Descrizione del progetto
Un innovativo dispositivo di monitoraggio domestico della cute
Le condizioni cutanee, come ad esempio l’acne o la dermatite atopica, determinano un elevato onere economico e psicologico sulla società. Sono provocate da fattori di tipo ambientale, igienico e genetico e la loro diagnosi prevede l’ispezione visiva, l’esame dermoscopico e, in alcuni casi, la biopsia cutanea. La capacità di monitorare in modo non invasivo lo stato della cute potrebbe agevolare il trattamento e il rilevamento tempestivo delle patologie dermatologiche. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto SKINDEV introdurrà alcune innovazioni tecnologiche in un dispositivo cutaneo intelligente concepito per essere impiegato nel contesto domestico allo scopo di monitorare lo stato della cute. Le innovazioni tecnologiche si baseranno su aspetti chiave dei microbi della cute, generando inoltre conoscenze in merito alla fisiopatologia delle malattie.
Obiettivo
The long-term vision and ambition of the SKINDEV consortium is to complement the human skin microbiome with Smart Skin Microbial Devices (SSMDs) in atopic dermatitis (AD) patients and other dermatological conditions as a new non-invasive system for future treatment and monitoring of disease gearing up towards preventive care. This idea and new technology are groundbreaking and radical.
SKINDEV aims to make SSMDs generally applicable through innovative technologies like sensing applications in wearables and cameras providing at-home on-demand skin health information. SSMDs will be ideal for early detection and intervention of health hazards.
In this Pathfinder project the focus is on interaction at three steppingstones (SS), towards a prototype SSMD with proof-of-concept for the coupling of sensing and actuation in Cutibacterium acnes (C. acnes) for AD-related inflammatory processes:
SS1. Systems engineering to create a multi-scale computational model of AD pathophysiology;
SS2. Genetic engineering to create sensing and actuation circuits in C. acnes;
SS3. Tissue engineering to create a high throughput skin organoid platform for AD.
A priority of SKINDEV is to translate technological innovations into proof-of-concept novel devices. SKINDEV is expected to invent such new technologies to i) genetically modify skin microbes, ii) create sensing modules and actuators, and iii) develop pre-clinical skin organoids and computational models for host-microbe interactions. The work plan implements an efficient ‘design, build, test and learn cycle’ to accelerate the achievement of sensing and actuating performance fulfilling relevant physiological roles.
Successful achievement of these ambitious goals requires highly integrated interdisciplinary collaborations by scientists working at the forefront of relevant disciplines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.