Descrizione del progetto
Innovativo microchip che integra fotonica al silicio e sistemi nanoelettromeccanici
Il progetto NEUROPIC, finanziato dal CEI, mira a costruire una nuova architettura di chip fotonici programmabili che potrebbe avere importanti implicazioni in vari campi, tra cui i centri dati, i veicoli autonomi e l’elaborazione di informazioni quantistiche. I ricercatori esploreranno e sperimenteranno metodi di programmazione dei segnali luminosi su chip con un elevato livello di flessibilità. Il team integrerà nella piattaforma fotonica al silicio tecnologie nanoelettromeccaniche caratterizzate da un consumo energetico bassissimo, un ingombro ridotto e un funzionamento potenzialmente più rapido rispetto agli approcci esistenti. L’obiettivo finale è quello di costruire una rete di nodi indipendenti e completamente controllabili per il calcolo neuromorfico.
Obiettivo
NEUROPIC will design, build, measure, and explore a novel programmable photonic chip architecture with transformational impact potential on photonics for data centers, autonomous vehicles, quantum information processors, and much more. We will explore and pioneer programmability of large-scale photonic circuits using nanoelectromechanical technologies, which benefit from ultralow power consumption, compact footprint, and potentially faster operation than existing approaches. Building on very recent breakthroughs from the consortium partners, the nanotechnology is now in place to begin the exploration of programmable photonic chips scaled to thousands of programmable nodes. The main objectives range from sustainable and high-performance silicon nanomachining over establishing a scalable platform for ultralow-power nanoelectromechanical programmable silicon photonics to massively parallel optical interconnects. Our final goal is to use the network of independent and fully controllable nodes for neuromorphic computing to quantify the role of complexity for artificial intelligence. The objectives present a strong mutual synergy, scientific impact, and sustainability and set the foundations for four highly attractive business cases with complementary profiles in terms of risk and market size. NEUROPIC is therefore designed to address the fundamental scientific and technological questions of today whose answers hold potential for very large commercial impact in the future. Our quest comes with a new set of challenges and calls for a radically new approach to photonics. NEUROPIC unites some of the world’s leading researchers and companies in nanotechnology, photonics, advanced manufacturing, and complex systems in a risky and highly interdisciplinary research project with the ambition of founding a new paradigm of programmable silicon photonics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.