Descrizione del progetto
Rompere le barriere nel trattamento del cancro
Nel complesso mondo del cancro, le cellule immunitarie chiamate cellule T sono spesso messe a tacere da recettori immunitari inibitori, con conseguente resistenza al trattamento. Le terapie attuali, come l’inibizione dei checkpoint, danno sollievo ad alcuni pazienti, ma ne lasciano molti altri senza un’ancora di salvezza, soprattutto quelli con tumori con carenza di ligandi dei recettori immunitari. In questo contesto, il progetto REPRESSIT, finanziato dal CEI, mira a riscrivere le regole dell’immunoterapia del cancro sviluppando terapie dei checkpoint indipendenti dai ligandi. Questo approccio inibisce i recettori di superficie reclutando le fosfatasi per riaccendere le cellule T e NK esaurite, offrendo una nuova speranza ai pazienti che si ritrovano ad affrontare trattamenti inefficaci. Con un consorzio di esperti che spazia dalla biologia dei recettori immunitari, all’immunologia dei tumori, all’ingegneria delle proteine, alla biofisica e fino alla proteomica, REPRESSIT si propone di progettare e ottimizzare l’efficacia di queste nuove molecole terapeutiche.
Obiettivo
In the tumor microenvironment, continuous or tonic stimulation of T cells induces checkpoint signaling through inhibitory immune receptors (IRs). This phenomenon suppresses T cell function, contributing to an exhaustion phenotype and their consequent failure to eliminate cancer cells. Checkpoint blockade through IR-targeting antibodies (e.g. anti-PD-1, anti-CTLA-4) can partially reverse this process, and has revolutionized cancer immunotherapy. However, a large fraction of patients, e.g. with tumors that do not express IR ligands, do not benefit from this treatment. Thus, a large unmet need remains to be addressed.
We aim to change the current ligand-centric blockade paradigm. The REPRESSIT platform technology developed herein will provide a radically new approach, through development of a novel class of ligand-independent checkpoint therapeutics. These Receptor Inhibition by Phosphatase Recruitment (RIPR) molecules recruit tyrosine phosphatases to the IR and shut down IR signaling, thereby reactivating exhausted T or NK cells to effectively clear cancer cells.
The REPRESSIT consortium unites unique complementary expertise and models in IR biology, tumor immunology, protein engineering, biophysics and proteomics, to: 1) define the design principles of RIPR molecules against multiple checkpoint IR targets, 2) evaluate the IR mode of action of signal inhibition, 3) optimize RIPR molecule for their efficacy using preclinical cancer models, and 4) demonstrate in vivo proof-of-concept (PoC)), focusing on a highly-relevant panel of T and NK cell IRs known to display tonic signaling.
REPRESSIT will deliver a technology platform for off-the-shelf RIPR designs targeting phosphotyrosine-carrying IR. This project will provide the foundation for our long-term vision of innovative immune checkpoint therapeutics with unprecedented efficacy and provide a greatly improved perspective to the many cancer patients for which current treatment is ineffective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3526 KV UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.