Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D Biofabricated high-perfoRmance dna-carbon nanotube dIgital electroniCKS

Descrizione del progetto

Spianare la strada all’elettronica scalabile a base biologica

La scoperta di vari nanomateriali ha rivoluzionato la tecnologia di elaborazione delle informazioni, permettendo di creare computer più potenti. I nanotubi di carbonio (CNT, Carbon Nanotube) sono particolarmente promettenti grazie alle loro eccellenti proprietà come materiale dei canali nei transistor. Si prevede che, in teoria, i computer basati su CNT di transistor a effetto di campo (FET, Field-Effect Transistor) possano fornire un miglioramento delle prestazioni in termini di potenza di 10 volte rispetto a quelli basati sulla tradizionale tecnologia CMOS al silicio. Le tecniche di biofabbricazione, come le matrici di CNT a base di DNA, hanno permesso di scalare ulteriormente l’allineamento dei CNT nell’ambito dei FET, migliorandone ulteriormente le prestazioni. Il progetto 3D-BRICKS, finanziato dall’UE, si propone di concepire FET CNT tridimensionali e memorie CNT non volatili. Questa tecnologia rivoluzionaria consentirà la produzione di elettronica a base biologica scalabile che potrà essere estesa a numerose applicazioni.

Obiettivo

Silicon-based CMOS technology is approaching its performance limits, but the demand for more powerful computers — driven by rapid advances in applications such as the Internet of Things, big data and artificial intelligence (AI) — remains. The discovery of various nanomaterials provides new opportunities to further develop information processing technology. Carbon nanotubes (CNTs) have, in particular, demonstrated excellent properties as a channel material in transistors. Computers based on CNT field-effect transistors (FETs) have been theoretically predicted to provide a power-performance improvement of ten times over computers based on Si-CMOS technology. However, the fabrication of high-performance CNT-nanoelectronics, and the realization of the full potential of CNTs, is highly challenging. A technological revolution would be a reliable approach to fabricate a new family of CNT-based devices that could enable aligned arrangement of the nanotubes avoiding the critical steps related to nanolithography. In particular, biofabrication using DNA-templated CNT arrays FETs has been demonstrated to further scale the alignment of CNTs within the FETs well beyond standard lithographic feasibility. 3D-BRICKS will raise this concept of integrated self-assembly CNT-nanocircuits to a completely new level by moving towards the third dimension. Indeed, the versatility of DNA nanotechnology will be the root for conceiving 3-dimensional (3D) CNT-FETs and CNT-nonvolatile memories. DNA nanotechnology will also enable to complement the CNT deposition with metallic connections, hence realizing a working circuit. This will reduce the foot-print of the final device while enhancing its efficiency, hence providing a breakthrough solution to realize the next-generation nanoelectronics. Furthermore, automated droplet-based CNT-DNA assembly, selective sorting and deposition based on assembly quality, will be an enabling technology towards upscaling production. Our approach will enable the production of scalable biotemplated electronics that can be extended to multiple applications such as metamaterials, sensors, optoelectronics, and others.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 466 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 466 875,00

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0