Descrizione del progetto
Un’innovativa serie di elettrodi neurali che si interfaccia con i nervi periferici
Le interfacce dei nervi periferici, che trasmettono segnali tra il corpo umano e il processore di una macchina, contribuiscono al ripristino della funzione in seguito a una malattia o a una lesione. Il progetto BioFINE, finanziato dall’UE, intende sviluppare una serie di elettrodi in grado di interfacciarsi con i nervi periferici. Verrà posta particolare attenzione alla risoluzione dei problemi di biocompatibilità associati all’integrazione e alla stabilità dei tessuti sul lungo termine. Nelle fasi iniziali della guarigione, i tessuti neuronali circostanti saranno protetti da una bioattività perfezionata, mentre la salute tissutale sarà salvaguardata mediante impianti di dimensioni sub-cellulari e approcci di biomeccanica compatibili con i tessuti. L’approccio proposto offrirà condizioni ottimali con l’obiettivo di colmare il divario tra l’elettrodo e il neurone e generare un’interfaccia funzionale per i nervi periferici di lungo termine.
Obiettivo
BioFunctional IntraNeural Electrodes : In BioFINE we will develop flexible intraneural multielectrode arrays, capable of interfacing peripheral nerves e.g. to transfer input/output signals from bionic limbs. Specifically, we address the challenge of long term tissue integration and chronic stability, by addressing three aspects of biocompatibility: 1) We develop novel fabrication methods allowing the intraneural interface to be defined at even finer resolution than before; 2) we explore functionalizations which will control the tissue response by combined surface anchored and surface eluted agents; 3) we address structural biocompatibility on a system level by engineering novel implantable interconnects which reduced tethering forces and improve prospects for high channel count interfaces. Fine-tuned bioactivity will safe-guard surrounding neural tissue in the initial stages of healing, and implants of sub-cellular dimensions and tissue compatible biomechanics, will safe-guard tissue healthy in the longer term. The combined approach will offer optimal conditions to bridge the gap from electrode to neuron and generate a long term functional peripheral nerve interface. Indeed, each of the three technological advancements would on their own have substantial impact on neurotechnology, reaching far beyond intraneural interfaces.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.