Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Superhydrophobic membranes for clean water production

Descrizione del progetto

Una nuova soluzione per il trattamento delle acque reflue industriali

La scarsità di acqua colpisce molte regioni d’Europa e secondo le previsioni incrementerà nei prossimi anni, motivo per cui le decisioni e gli strumenti relativi alla gestione delle risorse idriche risultano più importanti che mai. L’applicazione di tecnologie a membrana è attualmente in fase di studio ai fini della produzione di acqua pulita a partire da flussi di rifiuti industriali provenienti da industrie di varia tipologia, quali quella siderurgica, tessile e alimentare. Ciononostante, sono numerose le sfide che è necessario affrontare prima di immettere sul mercato la tecnica di distillazione per membrane. Il progetto SuperClean, finanziato dal CEI, troverà alcune soluzioni mediante l’ampliamento di scala delle tecniche di trattamento della superficie della membrana basate sul plasma per la creazione di membrane superidrofobiche. Il progetto collauderà materiali a membrana e li implementerà in moduli di distillazione per membrane su scala reale. Verranno inoltre impiegati vari tipi di acque reflue allo scopo di valutare le prestazioni, la longevità e le proprietà anti-incrostazioni delle membrane superidrofobiche.

Obiettivo

Our world faces an urgent need for a greener industry with reduced water consumption and zero pollution, alleviating water scarcity problems. Membrane distillation (MD) is being explored for production of clean water from industrial waste streams in the steel, textile, food and other industries. Several challenges need to be overcome to achieve a full commercial market breakthrough for MD: Membrane wetting, scaling, and fouling. We plan to accept the challenges by using superhydrophobic membranes. Such membranes are also useful in oil-water separation, and a range of environmental applications. During the FET “HARMONIC” project, two RORs Max Planck-MPIP and NCSR-Demokritos developed complementary technologies for membrane superhydrophobicity, which impart extreme antiwetting, antiscaling and antifouling membranes. The technologies are based on plasma activation or plasma nanotexturing (NCSRD) followed by wet nanofilament growth (MPIP) or plasma deposition (NCSRD) for hydrophobization. Both institutions will advance their technology readiness level so the technology is validated - demonstrated in relevant environment (TRL 5-6), and will design, build, and test small scale pilot equipment for fabricating rolls of superhydrophobic membranes in a roll-to-roll format. For the upscaling of the technology NCSRD and MPIP, will cooperate with two industrial partners, namely Europlasma and SolSep respectively companies with large experience with roll-to-roll plasma or wet processes respectively. Moreover, they will team up with Aquastill, a manufacturer of commercial MD modules for industrial wastewater treatment. A market search and a business plan will be elaborated, for creating a spin-off company commercializing the superhydrophobic membranes, and processes. The range of applications will go well beyond MD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 899 875,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 899 875,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0