Descrizione del progetto
Imaging in tempo reale della differenziazione delle cellule staminali
La microscopia ottica, che consente di visualizzare oggetti di dimensioni fino a 250 nm, viene abitualmente utilizzata a livello mondiale per fini di ricerca e in ambito diagnostico. Tuttavia, la microscopia a super risoluzione sta guadagnando terreno rispetto a tale tecnica in quanto ne supera il limite di diffrazione e ne migliora in modo significativo la risoluzione stessa. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto RT-SuperES si propone di sviluppare una tecnologia di super risoluzione automatizzata in grado di offrire la possibilità di effettuare imaging in tempo reale, passando dalla microscopia a fluorescenza convenzionale a quella a super risoluzione. I ricercatori hanno in programma di utilizzare questo sistema a super risoluzione per studiare la differenziazione delle cellule staminali embrionali.
Obiettivo
The development of super-resolution (SR) microscopy in recent years has revolutionized cell biology, breaking the diffraction limit of light microscopy by order of magnitude. However, SR is currently incompatible with high-content imaging. RT-SuperES will provide a groundbreaking and affordable technology with automated SR capabilities beyond the state-of-the-art. To this end, we will generate a library of endogenously-labelled SNAP-tag fusion proteins in mouse embryonic stem cells (ESCs), and deploy a real-time decision-making module, which will continuously monitor our SNAP-tagged cells using fast fluorescence imaging, and, once a change is detected, will fix the desired cells, and switch to SR mode. By bringing together seven world-leading experts from four different countries, combining basic and applied research and industry, we propose several firsts: a) The first endogenously-labelled clone library of SNAP-tag fusion proteins; b) Utilize machine learning (ML) for real-time automated decision making, autonomously switching from fast conventional to SR imaging; c) Combine high content with SR imaging; d) Integrate novel, cutting-edge technologies, namely SR Radial Fluctuations (SRRF), NanoJ-Fluidics, Single Molecule Localization Microscopy (SMLM) and Structured Illumination Microscopy (SIM); e) Collect large scale imaging datasets of cell states in ESCs, and f) Provide cell-cycle stage-dependent nanoscale localization of selected nuclear and chromatin proteins (e.g. H3.3) during early ESC differentiation. RT-SuperES will provide the scientific community with the first-of-its-kind commercial real-time SR-highcontent imaging system, and the first library of endogenously SNAP-tagged ESC clones, which are ideal, among many other things, for SR imaging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.