Descrizione del progetto
Isolare gli esosomi con il suono
Nel caso in cui sia necessario separare tra loro cellule caratterizzate da proprietà fisiche differenti, quali ad esempio dimensioni o densità, un metodo efficace è la separazione acustica mediante l’impiego di ultrasuoni. Il progetto AcouSome, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, propone di utilizzare gli ultrasuoni per la separazione degli esosomi. Questi complessi sono vescicole extracellulari racchiuse da una membrana che trasportano proteine, lipidi e acidi nucleici e fungono da mezzi di comunicazione tra le cellule e i tessuti. Dato il ruolo emergente svolto dagli esosomi in varie malattie, l’obiettivo generale di AcouSome è quello di generare un approccio per isolarli in modo rapido e semplice con finalità sia di ricerca che diagnostiche.
Obiettivo
AcouSome is a consortium stemming from the ongoing EIC-FET Open BioWings project, and consists of four of the BioWings project
partners (AcouSort AB, DTU, Lund University and Day One Srl). AcouSome has the ambition to build on the disruptive technology of
thin film actuated acoustofluidics developed in BioWings. The results obtained in BioWings will be combined with a polymer
acoustofluidics technology developed in the ongoing Eurostars AcouPlast project to fabricate a polymer-based microfluidic chip for
separating and enriching exosomes from blood for use in the next generation of point-of-care diagnostics.
Exosomes are nano-sized extracellular vesicles that are released by a significant number of different cell types. They are considered an
important biomarker, with high diagnostic potential in a wide range of diseases, including different kinds of cancer (glioblastoma,
melanoma, prostate cancer and many others), hepatitis, kidney, cardiovascular and liver diseases. Therefore, there is an increasing
interest in exosomes as a powerful diagnostic tool. Having the opportunity to isolate and analyze exosomes from a routine blood test
is crucial for early detection of a wide range of diseases.
In the AcouSome chip exosomes will be separated and enriched from blood by combining two steps already developed by Lund
University and AcouSort. First plasma will be separated from blood by flowing the blood through a microfluidic channel, pushing the
cells towards the centerline of the channel using ultrasoundand and subsequently splitting the cell and plasma flows. Exosomes will
then be trapped and enriched from the plasma flow using a localized acoustic field. The acoustofluidic chip will be driven using
thin-film actuators as invented together with DTU in the BioWings project. The exosome separation cartridge is intended for sample
preparation in research labs and future diagnostic point-of-care instruments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica piezoelettrica
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
223 81 Lund
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.