Descrizione del progetto
Approccio innovativo per la mappatura delle modifiche epigenetiche nel genoma dei mammiferi
Le modifiche epigenetiche della nucleobase citosina nella sequenza CpG nei genomi dei mammiferi sono fondamentali per la regolazione dell’espressione genica e la diagnosi del cancro. Tuttavia, i metodi attuali non sono in grado di rivelare la combinazione quando queste modifiche avvengono in entrambi i filamenti di un duplex di DNA. Il progetto COMBICODE, finanziato dall’UE, svilupperà e commercializzerà due nuovi kit per la mappatura delle importanti modifiche del duplex CpG costituite da 5-metilcitosina e 5-idrossimetilcitosina per la ricerca epigenetica e la biopsia liquida. Il progetto sfrutterà le sonde di arricchimento di affinità precedentemente sviluppate per l’analisi selettiva delle nuove modifiche del duplex CpG, integrate in kit di facile utilizzo per la mappatura del genoma.
Obiettivo
In mammalian genomes, epigenetic modifications of the nucleobase cytosine occur in both strands of the DNA duplex in the sequence CpG, and they are central regulators of gene expression as well as important cancer biomarkers. However, current analytical techniques cannot reveal the combination in that these modifications occur in the two strands of a DNA duplex. The resulting inability to create genomic maps of these CpG duplex modifcations represents a major roadblock for future developments in epigenetics research and cancer diagnosis. We have engineered the first affinity enrichment probes for selectively analysing novel CpG duplex modifications, and integrated them into user-friendly and cost-effective kits for genomic mapping. In this project, we will develop and commercialize two kits for mapping of the most important novel CpG duplex modification consisting of 5-methylcytosine and 5-hydroxymethylcytosine for the epigenetics research and the liquid biopsy markets. This will provide decisive new impulses for epigenetics research as well as for cancer biomarker discovery and liquid biopsy, both large and rapidly growing markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaDNA
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze naturaliscienze biologichegeneticagenomi
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaepigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept GrantsIstituzione ospitante
44227 Dortmund
Germania