Descrizione del progetto
Approccio innovativo per la mappatura delle modifiche epigenetiche nel genoma dei mammiferi
Le modifiche epigenetiche della nucleobase citosina nella sequenza CpG nei genomi dei mammiferi sono fondamentali per la regolazione dell’espressione genica e la diagnosi del cancro. Tuttavia, i metodi attuali non sono in grado di rivelare la combinazione quando queste modifiche avvengono in entrambi i filamenti di un duplex di DNA. Il progetto COMBICODE, finanziato dall’UE, svilupperà e commercializzerà due nuovi kit per la mappatura delle importanti modifiche del duplex CpG costituite da 5-metilcitosina e 5-idrossimetilcitosina per la ricerca epigenetica e la biopsia liquida. Il progetto sfrutterà le sonde di arricchimento di affinità precedentemente sviluppate per l’analisi selettiva delle nuove modifiche del duplex CpG, integrate in kit di facile utilizzo per la mappatura del genoma.
Obiettivo
In mammalian genomes, epigenetic modifications of the nucleobase cytosine occur in both strands of the DNA duplex in the sequence CpG, and they are central regulators of gene expression as well as important cancer biomarkers. However, current analytical techniques cannot reveal the combination in that these modifications occur in the two strands of a DNA duplex. The resulting inability to create genomic maps of these CpG duplex modifcations represents a major roadblock for future developments in epigenetics research and cancer diagnosis. We have engineered the first affinity enrichment probes for selectively analysing novel CpG duplex modifications, and integrated them into user-friendly and cost-effective kits for genomic mapping. In this project, we will develop and commercialize two kits for mapping of the most important novel CpG duplex modification consisting of 5-methylcytosine and 5-hydroxymethylcytosine for the epigenetics research and the liquid biopsy markets. This will provide decisive new impulses for epigenetics research as well as for cancer biomarker discovery and liquid biopsy, both large and rapidly growing markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44227 Dortmund
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.