Descrizione del progetto
L’intelligenza artificiale applicata all’osservazione ambientale per misurare la sicurezza alimentare globale
La misurazione della sicurezza alimentare globale è essenziale per progettare politiche decisionali efficaci. Esistono numerose misure di valutazione, che si concentrano tuttavia su aspetti nutritivi e fisici. Inoltre, la difficoltà di ottenere dati pertinenti conduce a valutazioni incomplete. In questo contesto, il progetto EO4FoodSecurity, finanziato dal CER, amplierà gli algoritmi unici di IA e le caratteristiche di gestione dei megadati di osservazione ambientale sviluppati nell’ambito del progetto So2Sat, finanziato dal CER, al fine di misurare lo stato della sicurezza alimentare globale a livelli regionali. Il progetto creerà un software che si avvale di dati multimodali provenienti da immagini satellitari e di dati aperti ausiliari come servizio commerciale e integrato. EO4FoodSecurity svilupperà un caso aziendale comprensivo per agevolare la progettazione di una strategia di sfruttamento e di una piattaforma interattiva di analisi dei megadati di osservazione ambientale.
Obiettivo
Characterizing the state of global food security is essential in devising and evaluating policies and programs for effective decision making. The concept of food security is multidimensional and dynamic and is often compounded by the challenge of obtaining relevant data. Moreover, finding appropriate indicators that specifically encompass the four dimensions of food security (including physical availability of food, economic and physical access to food, food utilization, and sustainability) as specified by UN FAO remains a challenging task. There exist variety of different measures for assessing the food security situation, but they merely focus on nutrition and physical aspects and thus provide incomplete assessments related to the problem.
In this PoC project, I aim to extend the unique AI algorithms and the big EO data management features developed in the ERC StG So2Sat to characterize the state of global food security on regional scales using multimodal data derived from satellite imagery and auxiliary open data, and offer our software as a commercial, integrated service. Within the PoC, a comprehensive business case that will assist us in designing an exploitation strategy will be developed. Achieving these objectives will augment the capability of our existing AI solution for land cover/land use mapping to infer the crucial aspects of food security and sustainability.
Our value proposition in EO4FoodSecurity is a set of professional solutions to extract relevant indicators for characterizing food security by retrieving them from big EO data and other open sources using AI. E.g. generating land use map and using it along with other information extraction modules of So2Sat (such as population density, road and building footprints) and other open data (e.g. meteorological, nutrition) to generate food security map at unprecedented finer spatial and temporal scales. We aim to support these solutions in an easy-to-use, interactive big EO data analysis platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.