Descrizione del progetto
Ridurre il consumo di carburante per i veicoli pesanti
I veicoli pesanti (autocarri, autobus e pullman) sono responsabili di circa un quarto delle emissioni di CO2 del trasporto stradale nell’UE e le emissioni in questo settore aumentano ogni anno. In questo contesto, il progetto HIGHLANDER, finanziato dall’UE, svilupperà assemblati membrana elettrodo per i veicoli pesanti con componenti rivoluzionari e innovativi, intervenendo sui costi e sulle dimensioni delle pile, sulla durabilità e sull’efficienza in termini di carburante. Nello specifico, progetterà e convaliderà assemblati membrana elettrodo a livello di cella e di pile brevi in base a protocolli accelerati di test di resistenza e di profilo di carico pertinenti ai veicoli pesanti. L’obiettivo complessivo del progetto consiste nello sviluppo dei componenti principali della cella combustibile in tandem, garantendone la migliore compatibilità e la resistenza inferiore di interfaccia. HIGHLANDER si aspetta di condurre a una significativa riduzione dei costi delle pile e del consumo di carburante.
Obiettivo
The objective of HIGHLANDER is to develop membrane electrode assemblies (MEAs) for Heavy-Duty Vehicles (HDV) with disruptive, novel components, targeting stack cost and size, durability, and fuel efficiency. The project will design, fabricate, and validate the HDV MEAs at cell and short stack level against heavy-duty relevant accelerated stress test and load profile test protocols. The unique approach of HIGHLANDER is to develop core fuel cell components in tandem, ensuring their greatest compatibility and lowest interface resistance: ionomer and reinforcement, catalyst and catalyst support, catalyst layer composition and property gradient in tune with the bipolar plate flow-field geometry. Materials screening efforts will be supported by the development and use of improved predictive degradation models bridging scales from reaction sites to cell level. Model parameterisation is implemented using experimental characterisation data at materials, component, and cell level. HIGHLANDER brings together a European supply chain of fuel cell materials and components producers and an OEM stack developer that makes this approach possible. HIGHLANDER aims to bring about a significant reduction in stack cost and fuel consumption through improvement of catalyst coated membrane performance and development of a new, lower cost single-layer gas diffusion layer. It will aim to achieve the 1.2 W/cm² at 0.65 V performance target at 0.3 g Pt/kW or below, meeting a lifetime target of 20,000 h. Sustainability considerations include benchmarking of fluorine-free membranes for HDV MEA application and re-use of platinum in the context of a circular economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.