Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced alkaline electrolysis technology for pressurised H2 production with potential for near-zero energy loss

Descrizione del progetto

Elettrolizzatori avanzati di fronte alle sfide della compressione dell’idrogeno

L’elettrolisi è il fondamento della produzione di idrogeno e gli elettrolizzatori che operano ad alte pressioni contribuiscono a ridurre l’energia e i costi necessari per la compressione meccanica dell’idrogeno. Il progetto HYPRAEL, finanziato dall’UE, intende sviluppare elettrolizzatori alcalini avanzati per la produzione di idrogeno a pressioni elevate. Si prevede inoltre un considerevole aumento dell’efficienza energetica grazie all’innalzamento della temperatura ad almeno 120 gradi Celsius. I ricercatori collauderanno la capacità di vari materiali di resistere a temperature e pressioni elevate e il più adatto sarà prodotto su larga scala e integrato in uno stack di elettrolizzatori per la convalida. In definitiva, il progetto dovrebbe migliorare l’elettrolisi dell’idrogeno e favorirne la reperibilità come carburante alternativo.

Obiettivo

Driven by the need to reduce the LCOH by avoiding energy and cost intensive downstream mechanical compression processes highly pressurised low temperature water electrolysers are required. HYPRAEL’s goal is to develop and validate the next generation of AEL for highly pressurised H2 production (at least 80bar and preferable 100bar). Additionally, an immense increase in energy efficiency will be possible by raising the temperature to at least 120ºC. This results in transforming classic electrolysers into innovative devices for next generation. HYPRAEL will achieve these goals and move beyond the SoA by performing research from the design and the advanced assessment of electrocatalysts and polymers to the engineering and process intensification of an innovative cell design in 4 phases: 1) Materials development for pressurized electrolysis with elevated temperature; 2) Screening of materials for applicability in pressurized electrolysers – both phases will be performed at lab scale/single cell 10cm2, 1-30bar, 80-120ºC; 3) Upscaling of the most promising developed materials in Phase 1 and 2; 4) Upscaling of developed materials and integration into an advanced stack. The validation of the components scaled up in Phase 3 will be performed in the existing test bench of FHa designed in the frame of Elyntegration at 60bar, 120ºC, 6-15kW (pilot scale) whereas the demonstration at the target pressure above 80bar, at a temperature of minimum 120ºC and in a cell stack of at least 50kW capacity will be develop by GHS in a new test bench. In addition, the HYPRAEL concept strong focus on developing an energy efficiency high-pressure electrolyser while addressing the circularity principle of the objectives of the EU for a carbon neutral economy. We believe – 2 EU reference research centers in the hydrogen field such as FHa and FhG and 4 benchmark industrial partners, GHS, AGFA, VECO and SOLVAY – that HYPRAEL will bring the next generation of AEL for highly pressurised H2 production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA EL DESARROLLO DE LAS NUEVAS TECNOLOGIAS DEL HIDROGENO EN ARAGON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 475 681,00
Indirizzo
CR ZARAGOZA N 330A KM 566 CUARTE
22197 Huesca
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Huesca
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 559 625,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0