Descrizione del progetto
La liquefazione del diidrogeno mediante l’effetto magnetocalorico conduce a un notevole risparmio di costi ed energia
Il diidrogeno (H2) gassoso occupa molto spazio e ciò significa che è presente meno energia per unità di volume, il che complica lo stoccaggio e il trasporto. Inoltre, lo stoccaggio e il trasporto del diidrogeno gassoso sono più rischiosi rispetto a quelli dell’H2 liquido. La liquefazione dell’idrogeno rappresenta una via promettente per incentivare una diffusione su larga scala; tuttavia, si confronta con numerose sfide tra cui il consumo e i costi dell’energia. Il progetto HyLICAL, finanziato dall’UE, attuerà un processo di liquefazione dell’idrogeno sfruttando l’effetto magnetocalorico. HyLICAL aumenterà l’efficienza energetica del 20-50 %, ridurrà le spese di capitale e di funzionamento di almeno il 20 %, consentirà di produrre H2 in modo decentralizzato, eliminerà la necessità di trasporto e sarà associato alla produzione di diidrogeno a partire da fonti rinnovabili.
Obiettivo
HyLICAL will contribute to reaching an energy demand of 8 kWh/kg and a liquefaction cost of <1.5 €/kg as targeted in the call by validating an innovative and energy-efficient liquefier prototype for the cryogenic region (< 120 K) based on magnetic refrigeration. The implementation of the magnetocaloric hydrogen liquefaction (MCHL) technology developed in HyLICAL offers the following perspectives: i) Increased energy efficiency of >20% for small liquefaction volumes of <5 tonnes per day (TPD) and up to 50% for >5 TPD; ii) Reduced capital expenditures (CAPEX) and operating expenses (OPEX) by at least 20% in addition to the targeted energy savings; iii) Decentralized (local) production of liquid hydrogen (LH2), thus reducing the need for distribution and transport across long distances; iv) Coupling of the MCHL technology to hydrogen production from renewables (green hydrogen) for off-grid configurations; v) Integration into conventional liquefaction plants to increase their overall energy efficiency; vi) Application of the process for the liquefaction of hydrogen and for boil-off management of LH2 tanks.
The MCHL technology will enable the decentralized production of green LH2, in competition with LH2 from fossil sources, and will furthermore reduce the need to transport LH2 over large distances if there is a local green energy source available (e.g. bio-based or electricity from renewables). We will drive the Technology Relevance Level for MCHL technology from initially TRL 3 to TRL 5 at project end. This will be achieved by significantly increasing the liquefaction capacity of the demonstrator from the current SoA (<1 kg/day) to close to 100 kg/day. We will demonstrate that there are no intrinsic limitations that prevent the MCHL technology from being scaled up to suit flowrates above 100 TPD, as highlighted in the call, thus satisfying the need for large-scale production capacities needed in the heavy-duty mobility sector and elsewhere.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2007 Lillestrm
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.