Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stable high hydrogen low NOx combustion in full scale gas turbine combustor at high firing temperatures

Descrizione del progetto

Passi avanti nella decarbonizzazione delle turbine a gas

Le turbine a gas sono un’opzione economica per la produzione di energia su larga scala e la miscelazione dell’idrogeno con il gas naturale può contribuire a decarbonizzare il loro combustibile. In quest’ottica, il progetto HELIOS, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione di conversione per la combustione dell’idrogeno nelle turbine a gas utilizzando il combustore FlameSheet™. In particolare, il progetto cercherà di comprendere la combustione dell’idrogeno e di combinare queste conoscenze con tecniche avanzate di modellizzazione numerica e di misurazione, in un combustore di dimensioni reali. Non solo affronterà le sfide tecniche, ma stimolerà anche l’innovazione e creerà un terreno fertile per la futura adozione di questa tecnologia. HELIOS ha le potenzialità per contribuire all’obiettivo di rendere il sistema energetico europeo intelligente, pulito, flessibile, sicuro, competitivo ed efficiente.

Obiettivo

Nowadays, the increasing awareness of the need to decarbonise the economy has put pressure on the power generation sector to reduce their share CO2 emissions. In this context, gas turbines are the most robust, mature, and cost-effective technology especially for large-scale power generation. A convenient approach to decarbonise the fuel of gas turbines is to mix natural gas with increasingly amounts of hydrogen. As such, it becomes essential although challenging for gas turbines to operate any mixture of natural gas and hydrogen. HELIOS will develop the needed technology for hydrogen combustion as a retrofit solution based on the FlameSheet™ combustor. Essential for this approach is a sound fundamental understanding of hydrogen combustion, combined with advanced numerical modelling techniques and measurement techniques of hydrogen combustion in a full-size combustor. This is essential to boost the required technological developments for utilization of hydrogen-enriched natural gas with the FlameSheet™ combustor. The HELIOS project will start at the gas-turbine testing using the FlameSheet™ combustor at well-defined lab conditions (TRL 4) and will reach realistic conditions in a relevant environment (TRL 6) by the end of the project. Besides the technical developments, HELIOS will stimulate the emergence of an immense innovative ecosystem and create a fertile ground for future up-take of this technology at larger scale. This becomes more and more relevant since GTs are one of the few options to generate high amounts of energy that are needed to compensate a grid that heavily relies on Renewable Energy Sources (RES) due to fluctuating wind and solar electricity supply. This HELIOS concept has the potential to contribute significantly to solving substantial challenges that Europe faces while pursuing to make its energy system smart, clean, flexible, secure, cost competitive and efficient.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 523 312,00
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 523 312,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0