Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting a JUST transition to GREEN hydrogen in AFRICA

Descrizione del progetto

Un partenariato tra Africa e Unione europea per far progredire la transizione verso l’idrogeno verde

Undici membri provenienti da Africa ed Europa stanno condividendo le proprie esperienze e competenze per promuovere la transizione verso l’idrogeno verde in entrambi i continenti. In questo contesto, grazie anche al sostegno di Hydrogen Europe e del partenariato African Hydrogen, il progetto JUST-GREEN AFRH2ICA, finanziato dall’UE, svilupperà una tabella di marcia per guidare la realizzazione degli investimenti e delle politiche sinergici del futuro tra l’Unione europea e l’Unione africana. Il progetto coinvolgerà parti interessate provenienti da entrambi i continenti inserendole in un programma di formazione e sviluppo delle capacità (promosso inoltre da un’iniziativa nel quadro della Cattedra UNESCO condotta da UNIGE) e incoraggerà le opportunità di mercato e innovazione basandosi sul supporto di una piattaforma di incontro a innovazione aperta. JUST-GREEN AFRH2ICA fornirà una serie di tabelle di marcia rivolte all’Unione africana per il 2030, il 2040 e il 2050, che risulteranno in linea con quelle dell’Unione europea. In tal modo verranno ulteriormente sostenute le sinergie tra le due Unioni in vista dell’obiettivo di conseguire una transizione verso l’idrogeno sostenibile a livello ambientale e sociale.

Obiettivo

Starting from the R&D/Roadmapping experiences (CEA, HySA, STRATH, IRESEN) and tools (JULICH, ARTELYS, IME, UNIGE) of consortium partners as well as the wide network of stakeholders at AU-EU level (thanks to AHP-HYDROGEN EUROPE relevant support), JUST-GREEN AFRH2ICA aims to develop a GREEN HYDROGEN JUST TRANSITION ROADMAP (based on the analysis of different AU green H2 scenarios analysed at socio-economic-technical level as well as inspired by EU Hydrogen and Just Transition Programmes) also to drive the deployment of future investment and policies in a synergic way between EU-AU. To do so, JUST-GREEN AFRH2ICA will fully involve AU-EU stakeholders also engaging them in a training/capacity building programme (promoted by an UNESCO Chair initiative lead by UNIGE) and stimulating innovation/market opportunities thanks to an open-innovation matchmaking platform (STAM). JUST GREEN AFRH2ICA aims to develop a GREEN HYDROGEN JUST TRANSITION ROADMAP that would make AU-EU transition pathways to H2 synergic, sustainable (from environmental and social point of view) and avoiding any new EU hydrogen colonization of Africa, but promoting a mutual benefit collaboration of the two continents towards the development of independent and collaborative H2 economies, R&D ecosystem and value chains. JUST GREN AFRH2ICA aims indeed to be the stepping stone of a collaborative H2 roadmap that, based on the analysis of different AU green H2 scenarios analysed at socio-economic-technical level via partners tools (also assessing local resources RES and water mainly as key for green H2 production) , will also drive future investment and policies as well as the setup of local manufacturing lines. Project final outcome will be a set of 2030-2040-2050 AU roadmaps that, duly aligned with EU ones, will pave the ground to the two continents hydrogen transition with a key common aspect: sustainability from an environmental and social point of view to guarantee a Green Hydrogen Just Transition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 493,75
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 163 493,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0