Descrizione del progetto
Test di volo per sistemi leggeri a idrogeno liquido con l’ausilio di velivoli telecomandati
L’uso dell’idrogeno liquido (LH2, Liquid Hydrogen) è in crescita, soprattutto nel settore dell’aviazione, e richiede sistemi di stoccaggio leggeri. Il progetto fLHYing tank, finanziato dall’UE, collauderà in volo un serbatoio di LH2 portante in materiale composito isolante sottovuoto da 1 000 litri, a bordo del velivolo telecomandato da carico Pipistrel Nuuva V300. Il progetto prevede livelli straordinari di maturità tecnologica dei sistemi leggeri di stoccaggio dell’LH2 grazie all’acquisizione accelerata di conoscenze sul funzionamento in volo dei serbatoi di idrogeno liquido, come richiesto dal piano dimostrativo del programma strategico di ricerca e innovazione per l’aviazione pulita. I test di volo accelerati all’avanguardia per un sistema di stoccaggio di LH2 in materiale composito su scala rilevante, effettuati con un velivolo telecomandato, ridurranno rischi, costi e tempi di commercializzazione di tecnologie rivoluzionarie nel settore aeronautico.
Obiettivo
The fLHYing tank project aims to flight-test a 1,000-liter flight-load-bearing vacuum-insulated composite LH2 tank in the Pipistrel Nuuva V300 cargo UAV. This project proposal is disruptive in several perspectives: (i) definition of requirements, design, manufacturing and qualification of a relevant-scale flight-load-bearing fully composite liquid hydrogen tank, (ii) accelerated acquisition of knowledge via flight-testing low-TRL hazardous technologies using UAVs, and (iii) effective application of the knowledge via calibration of a fluid-dynamic, thermal and structural digital twin of a composite LH2 tank using flight test data for advancement towards digitalized certification of aeronautical technologies.
The fLHYing tank project covers the disruptive maturation of lightweight liquid hydrogen storage systems via the accelerated acquisition of knowledge on flight operation of LH2 tanks, as required by the demonstrator strategy of the Clean Aviation Strategic Research and Innovation Agenda.
The main impact of the fLHYing tank project is the unprecedented reduction in the time-to-market of revolutionary technologies in the aeronautical industry, thanks to the ground-breaking fast-track flight testing of a relevant-scale composite LH2 storage system using a UAV, achieving comprehensive understanding of the behaviour of LH2 tanks in the flight environment within minimum timeframe, risk, and cost. This ambitious goal can be achieved within the 1st phase of the Clean Aviation Programme thanks to the fLHYing tank project.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Clean-Aviation-2022-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5270 AJDOVSCINA
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.