Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMR aircraft architecture and technology integration project

Descrizione del progetto

L’unico limite è il cielo per il futuro ecologico dell’aviazione

L’UE è impegnata a sviluppare soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale esercitato dal trasporto aereo. In linea con l’impresa comune «Aviazione pulita», il mondo della ricerca e quello dell’industria uniranno le forze per accelerare l’evoluzione dell’innovazione. Alla luce di queste premesse, il progetto SMR ACAP, finanziato dall’UE, concentrerà l‘attenzione sullo sviluppo di tecnologie e architetture aeronautiche a corto e medio raggio (SMR, small/medium range). In particolare, il progetto indirizzerà e gestirà la definizione delle configurazioni aeronautiche SMR bersaglio con tutte le caratteristiche chiave in termini di prestazioni richieste dall’architettura SMR. SMR ACAP integrerà il quadro digitale collaborativo dei mezzi, degli strumenti e delle competenze necessari al raggiungimento degli obiettivi dell’impresa Aviazione pulita: ridurre le emissioni del 30 % in confronto alla tecnologia di punta disponibile nel 2020 e sostituire il 75 % della flotta entro il 2050.

Obiettivo

"The SMR Aircraft Architecture and Technology Project (SMR ACAP) shall be the central place to assess and integrate all technologies at aircraft level, from across the projects in the SMR pillar. Establishing the link to projects with relevant technologies in the other Clean Aviation ""Pillars"" and transverse projects associated with novel certification methods is part of the work plan of the project. The setup of the ACAP project is tailored to steer and manage the definition of the targeted SMR aircraft configurations with all key performance features required for the SMR architecture.
In order to accelerate the maturation of the SMR aircraft technologies, ACAP will provide a digital collaborative framework with tools, means and skills enabling to continuously link all R&T activities within the SMR pillar (strongly linked to other Clean Aviation pillars) to deliver solutions meeting the Clean Aviation high level goals: reduce the greenhouse gases by -30% compared to a 2020 state of the art technology; support the launch of new product by 2035, to replace 75% of the fleet by 2050, and exploit the synergies with other national and European related programmes.
Coordinated by Airbus, the project consortium is composed of a well balanced mix of innovative actors from the aeronautical industry covering almost all technical disciplines of aircraft R&T complemented by a strong foundation of Academia and Research and Technology Organisations, which will be further widened with the planned linking to other CA projects.
The ACAP project is aiming to identify ""best athlete"" SMR aircraft concepts before the end of CA phase 1 and, based on sound analysis of the expected impact with respect to the CA objectives, to propose which technologies shall be further developed and demonstrated in a Clean Aviation phase 2."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Clean-Aviation-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS OPERATIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 927 404,00
Indirizzo
KREETSLAG 10
21129 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 8 467 720,00

Partecipanti (22)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0