Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Europe’s Rail Flagship Project 3 - Holistic and Integrated Asset Management for Europe’s RAIL System

Descrizione del progetto

Migliorare la gestione delle risorse ferroviarie in Europa

L’innovazione può fare avanzare la gestione delle risorse ferroviarie europee. Tuttavia, ciò richiede un approccio integrato transfrontaliero, interoperabile e olistico. Il progetto FP3 - IAM4RAIL, finanziato dall’UE, si concentrerà su sette dimostratori integrati differenti delle risorse ferroviarie fondamentali per la ricerca e l’innovazione del settore. Il progetto integrerà le informazioni relative alle risorse ottenute tramite un monitoraggio avanzato con strumenti per il processo decisionale e il sistema di gestione del traffico. Al fine di migliorare la gestione delle risorse ferroviarie, combinerà le informazioni disponibili con intelligenza artificiale, gemelli digitali e altri ambiti come interventi, avvalendosi di tecnologie avanzate tra cui robotica o produzione additiva. FP3 - IAM4RAIL ottimizzerà i costi, migliorando le prestazioni e l’affidabilità del sistema ferroviario.

Obiettivo

The IAM4RAIL project focuses on seven (7) different integrated demonstrators for rail assets which are key for research and innovation (R&I) in the rail sector.
Integrating asset condition information obtained via advanced monitoring with decision-making tools and into the traffic management system (TMS), combining available information with artificial intelligence (AI) and digital twins are covered as key topics for R&I in IAM4RAIL. Other topics such as interventions using cutting-edge technologies as robotics or additive manufacturing are seen as relevant for improving asset management in the rail sector. An European cross-border, interoperable and holistic integrated approach is needed for those topics and others in the asset management framework, that are to be transferred once developed crucial to harmonise European Rail System.
Therefore, IAM4RAIL aims to reinforce the next generation of Intelligent and Integrated Rail Asset Management providing and demonstrating innovative solutions covering fixed and rolling stock assets, minimizing the life cycle costs of assets and extend their lifetime, while meeting safety requirements and improving the reliability, availability and maintainability of the rail system. IAM4RAIL will pave the way for the integration of asset condition information and TMS, enabling optimization of train routing decisions and improving the overall lifecycle of monitored assets.
IAM4RAIL ensures an increased volume of rail traffic in existing lines with improved cost efficiency and lower CO2 emissions from their maintenance and operations. Furthermore, construction time and cost of new assets and lines are reduced, the durability and reliability of their assets increased, and their life cycle costs are optimized. Competitiveness of the European railway industry is strengthened through the obtention of more qualified products, and its application improves the performance (capacity, flexibility and punctuality) of the whole railway system.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-ER-JU-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ADMINISTRADOR DE INFRAESTRUCTURAS FERROVIARIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 771 047,99
Indirizzo
CALLE SOR ANGELA DE LA CRUZ NUM 3 PLANTA 9
28020 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (96)

Il mio fascicolo 0 0