Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermal Management for the Hybrid Electric Regional Aircraft

Descrizione del progetto

Progettare soluzioni di gestione termica per i velivoli ibridi

I velivoli regionali a corto e medio raggio dotati di sistemi di alimentazione e propulsione elettrici ibridi generano calore in eccesso, il che rende importante la gestione termica a bordo. Alla luce di tale premessa, il progetto TheMa4HERA, finanziato dall’UE, svilupperà, progetterà e collauderà tecnologie innovative al fine di affrontare la sfida legata alla gestione della dissipazione di calore nella gamma di potenza compresa tra i 300 e i 1 000 kW, ben superiore all’attuale capacità compresa tra i 35 e i 50 kW associata ai sistemi di gestione termica. Per simulare e ottimizzare i requisiti a livello di componenti in una determinata architettura aeronautica, il progetto svilupperà un gemello digitale completo. TheMa4HERA convaliderà e dimostrerà i risultati conseguiti all’interno di un impianto di test su scala reale, svolgendo inoltre attività di divulgazione per garantire il sostegno delle parti interessate.

Obiettivo

The TheMa4HERA project takes on the huge challenge of on-board thermal management that comes with the introduction of hybrid electric power and propulsion systems in Regional and Short and Medium Range aircraft. This will be achieved through development, design and testing at TRL 5 of wide range of innovative technologies from Air Supply, to Air Conditioning, Systems Thermal Management to Cabin Air Distribution. Whereas today’s thermal management systems need to handle a heat dissipation of about 35-50kW, tomorrow’s hybrid electric regional aircraft will have to handle heat dissipation in the range of 300 to 1.000kW! With a consortium composed out of all key aerospace players in the market of thermal management, this project will address almost all currently known thermal management technologies. Multiple two-way interactions loops with TRA-01 will be established integration requirements and feedback constraints and validation results, to allow for further aircraft architecture optimization iterations. Through the development of a full digital twin, the project will be able to simulate and optimize component level requirements for any given aircraft architecture. This architecture will be taken from the EXACT project, adjusted and refined throughout the project, to eventually reflect the final Hybrid Electric Aircraft architecture. The project will validate and demonstrate its results in a full-scale demonstration test facility at Fraunhofer IBP. With the further refined models, that will be available by then, the project will also be able to calculate the achievements towards the Expected Outcomes, in particular the environmental footprint. The Communication, Dissemination and Exploitation actions will make sure that all necessary stakeholders will also be supportive to the EIS of the first Hybrid Electric Regional Aircraft relying on TheMa4HERA thermal management technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Clean-Aviation-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HONEYWELL INTERNATIONAL SRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 825 675,73
Indirizzo
V PARKU 2325/16 CHODOV
148 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 332 745,37

Partecipanti (23)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0