Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

InnovAtive DeMonstrator for hyBrid-Electric Regional Application

Descrizione del progetto

Volare in alto con la propulsione ibrido-elettrica

Per i velivoli regionali, l’impiego di un sistema di propulsione ibrido-elettrica è considerato un promettente passo in avanti verso la realizzazione di un’industria aeronautica più sostenibile. Al fine di affrontare la sfida dei cambiamenti climatici, il progetto AMBER, finanziato dall’UE, cercherà di maturare, integrare e convalidare le tecnologie fondamentali necessarie per sviluppare un sistema elettrico ibrido di classe megawatt alimentato da celle a combustibile a idrogeno. In tal modo sarà possibile ridurre in modo significativo le emissioni di gas a effetto serra e il consumo di carburante, almeno dimezzando tali valori rispetto a quelli relativi al 2020 per gli aeromobili regionali d’avanguardia. AMBER riconosce l’importanza del settore dell’aviazione regionale nel compito di spianare la strada alla sostenibilità e al conseguimento di ambiziosi obiettivi ambientali. Il progetto rappresenta un passo in avanti verso la decarbonizzazione del settore aeronautico e la riduzione delle emissioni di agenti inquinanti.

Obiettivo

Climate change poses an unprecedented challenge on today’s society. Numerous studies highlight the urgent need to decarbonize global industry and to drastically reduce pollutant emissions across all sectors, including aviation. Although, the global environmental impact of aviation is mostly driven by small-medium range market aircraft due to the large volume of operations, the development of disruptive technologies for the power demands such applications require cannot be put in place until progressive maturation of novel enabling technologies has been achieved at lower scale or sizes. The transformation of regional aviation, i.e. aircraft serving distances of 500 to 1000 km at a capacity of up to 100 seats, will thus lead the way towards sustainability and will be of particular importance. Both battery and liquid hydrogen powered fuel cell technology will not be sufficiently matured to allow the realization of a fully electric regional aircraft within the next decade. Instead, an intermediate step will be required to significantly reduce GHG emissions already by 2035. The development of a hybrid-electric propulsion system for regional aircraft with at least 50% hybridization represents this very challenging, yet achievable intermediate step and can allow for a mission fuel burn reduction by at least 30% compared to 2020 state-of-the-art regional aircraft. A thermal engine that allows for usage of 100% sustainable aviation fuel, will allow to reduce lifecycle GHG emissions by 90% and thus close to zero. The proposed project AMBER (innovAtive deMonstrator for hyBrid-Electric Regional application) addresses this aspect and pursues the maturation of hybrid-electric key components and the validation of a product-representative parallel hybrid-electric propulsion system architecture, fuel cell based, for next-generation regional aircraft with EIS by 2035 to meet the ambitious environmental goals set out in SRIA and the Clean Aviation topic call.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Clean-Aviation-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GE AVIO SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 10 350 773,83
Indirizzo
VIA I MAGGIO 99
10040 Rivalta Di Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 15 672 172,72

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0