Descrizione del progetto
Volare in alto con la propulsione ibrido-elettrica
Per i velivoli regionali, l’impiego di un sistema di propulsione ibrido-elettrica è considerato un promettente passo in avanti verso la realizzazione di un’industria aeronautica più sostenibile. Al fine di affrontare la sfida dei cambiamenti climatici, il progetto AMBER, finanziato dall’UE, cercherà di maturare, integrare e convalidare le tecnologie fondamentali necessarie per sviluppare un sistema elettrico ibrido di classe megawatt alimentato da celle a combustibile a idrogeno. In tal modo sarà possibile ridurre in modo significativo le emissioni di gas a effetto serra e il consumo di carburante, almeno dimezzando tali valori rispetto a quelli relativi al 2020 per gli aeromobili regionali d’avanguardia. AMBER riconosce l’importanza del settore dell’aviazione regionale nel compito di spianare la strada alla sostenibilità e al conseguimento di ambiziosi obiettivi ambientali. Il progetto rappresenta un passo in avanti verso la decarbonizzazione del settore aeronautico e la riduzione delle emissioni di agenti inquinanti.
Obiettivo
Climate change poses an unprecedented challenge on today’s society. Numerous studies highlight the urgent need to decarbonize global industry and to drastically reduce pollutant emissions across all sectors, including aviation. Although, the global environmental impact of aviation is mostly driven by small-medium range market aircraft due to the large volume of operations, the development of disruptive technologies for the power demands such applications require cannot be put in place until progressive maturation of novel enabling technologies has been achieved at lower scale or sizes. The transformation of regional aviation, i.e. aircraft serving distances of 500 to 1000 km at a capacity of up to 100 seats, will thus lead the way towards sustainability and will be of particular importance. Both battery and liquid hydrogen powered fuel cell technology will not be sufficiently matured to allow the realization of a fully electric regional aircraft within the next decade. Instead, an intermediate step will be required to significantly reduce GHG emissions already by 2035. The development of a hybrid-electric propulsion system for regional aircraft with at least 50% hybridization represents this very challenging, yet achievable intermediate step and can allow for a mission fuel burn reduction by at least 50% compared to 2020 state-of-the-art regional aircraft. A thermal engine that allows for usage of 100% sustainable aviation fuel, will allow to reduce lifecycle GHG emissions by 90% and thus close to zero. The proposed project AMBER (innovAtive deMonstrator for hyBrid-Electric Regional application) addresses this aspect and pursues the maturation of hybrid-electric key components and the validation of a product-representative parallel hybrid-electric propulsion system architecture, fuel cell based, for next-generation regional aircraft with EIS by 2035 to meet the ambitious environmental goals set out in SRIA and the Clean Aviation topic call.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobili
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation ActionsCoordinatore
10040 Rivalta Di Torino
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (20)
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
43 300 Bielsko-Biala
Mostra sulla mappa
60313 Frankfurt Am Main
Mostra sulla mappa
199 02 Praha
Mostra sulla mappa
02-256 Warszawa
Mostra sulla mappa
70327 Stuttgart
Mostra sulla mappa
00195 Roma
Mostra sulla mappa
34394 Istanbul
Mostra sulla mappa
81043 Capua
Mostra sulla mappa
51147 Koln
Mostra sulla mappa
80686 Munchen
Mostra sulla mappa
190 00 PRAHA 18
Mostra sulla mappa
160 00 Praha
Mostra sulla mappa
70126 Bari
Mostra sulla mappa
10129 Torino
Mostra sulla mappa
56126 Pisa
Mostra sulla mappa
02-256 WARSZAWA
Mostra sulla mappa
56121 Pisa
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
81030 Sant'Arpino
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
50127 Firenze
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
56121 Pisa
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partner (1)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
NW11 8DS Bishops Cleeve
Mostra sulla mappa