Descrizione del progetto
Fattori che influenzano l’allattamento al seno in paesi culturalmente diversi
L’allattamento al seno occupa una posizione di rilievo in Europa. La Finlandia vanta un tasso di allattamento al seno del 95 %, mentre quello dell’Irlanda è inferiore al 60 %. Questi paesi incontrano sfide comuni, come le limitazioni di bilancio, il sostegno inadeguato, le pressioni da parte dell’industria del latte artificiale e la sessualizzazione del seno. Il progetto INFEDE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di indagare i fattori che influenzano le decisioni delle madri in materia di alimentazione in queste nazioni culturalmente diverse e di portare avanti una ricerca innovativa sulle esperienze delle donne sia nell’allattamento al seno sia nell’allattamento al biberon. Il progetto esplorerà le aspettative culturali e le politiche di alimentazione infantile in Irlanda e Finlandia, facendo luce su come questa pratica sia influenzata da fattori personali, culturali e sociali. Si utilizzerà una combinazione di metodi di analisi contenutistica e narrativa.
Obiettivo
The aim of the project is to critically examine the factors influencing mothers decisions on infant feeding in two different cultural locations: Ireland and Finland and to provide innovative research on womens experiences of breastfeeding and bottle-feeding. The project highlights that infant feeding decisions are not made independent of social and cultural context. There are two specific objectives: 1) To explore and identify the cultural expectations and policies concerning infant feeding in Ireland and Finland. This objective is the groundwork for RO2, and informants are people working and volunteering in breastfeeding associations and midwife organizations. 2) To research infant feeding as a contextual practice that has personal, cultural, and social levels. This is achieved by analysing the interview narratives conducted with mothers from both countries while being sensitive to intersectional differences and socially constructed subject positions. The research method is qualitative and has an interdisciplinary approach combining content analysis and narrative analysis methods with gender studies, media studies and sociology. An intersectional reading is used while analysing the data. The project contributes to the research of infant feeding and breastfeeding which is set as a health priority throughout Europe. The reasons behind breastfeeding or bottle feeding are various and this research adds knowledge and understanding to the different levels of infant feeding. The breastfeeding rates in selected countries are very different; in Finland over 95 % of mothers initiate breastfeeding while in Ireland the rates are much lower and little more than 60 % are breastfed. This makes Irelands breastfeeding rates one of the lowest in the EU. Still, both countries are affected by the savings targeted to maternity services, the lack of support in the early days of mothering, the pressures of profit gaining formula industry, and the constant sexualisation of breasts.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
W23 Maynooth
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        