Descrizione del progetto
Fare luce sulle cooperative edilizie europee
All’indomani della prima guerra mondiale, le città europee hanno registrato un aumento delle cooperative di produttori nel settore delle costruzioni. Conosciute come corporazioni edilizie, queste cooperative sono nate con la missione di democratizzare l’edilizia urbana e l’industria delle costruzioni. Tuttavia, nonostante la rapida crescita che hanno segnato e il successo iniziale di cui hanno goduto, questi gruppi si sono spenti nell’oscurità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ECODEM rivisiterà questo movimento transnazionale. Concentrandosi sulle corporazioni edilizie di Gran Bretagna e Germania, ECODEM si propone di scoprirne le misure di democratizzazione, esplorarne la visione urbana, sondare l’accettazione della razionalizzazione da parte dei loro dipendenti e comprendere i fattori alla base del successo e del fallimento delle stesse in diversi contesti nazionali. Questa iniziativa rimodellerà la narrazione della storia lavorativa e urbana e innescherà dibattiti sul futuro del lavoro e dell’edilizia urbana.
Obiettivo
In the aftermath of the First World War, European cities witnessed a massive expansion of producer cooperatives in the building sector. Drawing on ideas for industrial reform that were shared widely across borders, these producer cooperatives, or building guilds, aimed to not only improve urban housing, but also democratize the construction industries and society more broadly. Local cooperatives quickly merged into national associations that promoted distinct models of collective decision-making and shared ownership. By the early 1920s, pan-European federations had started to distribute information and organize exchange between construction cooperatives that stretched the entire continent. Despite their rapid growth and initial success, however, the construction cooperatives of interwar Europe have been virtually forgotten. ECODEM offers the first comprehensive historical analysis of this transnational movement. Focusing on England, Germany, and Spain, the action has the following four objectives. First, it will reveal the democratization measures that were implemented to improve participation on the shop floor, at the work site, and in management. Second, it will show what urban vision this trade union movement formulated, and how this vision compares with the urban vision of architect, planners, and municipal officials, which have received far more attention in scholarship. Third, ECODEM will investigate under what conditions employees accepted measures aiming at rationalization, even if those measures had negative consequences for labor. And fourth, it will analyze the factors that determined success and failure of construction cooperatives in distinct national settings. By studying a forgotten yet highly popular trade union movement, ECODEM not only advances scholarship in Labor and Urban History as well as the interdisciplinary scholarship on economic democracy, but it also contributes to debates in the wider public about the future of work and urban housing.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        