Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking Infectious disease Front-liners’ control Efforts with central public health authorities in The African Great Lakes Region

Descrizione del progetto

Lotta alla resistenza agli antimicrobici nella regione dei Grandi Laghi in Africa

Nel cuore della regione africana dei Grandi Laghi, dove convivono comunità vivaci e una biodiversità stupefacente, una sfida affligge da tempo sia i residenti sia i ricercatori. Quest’area densamente popolata, caratterizzata da una complessa rete di migrazioni forzate e volontarie, è rimasta un mistero in termini di malattie infettive e resistenza agli antimicrobici. I dati limitati e gli ostacoli logistici della ricerca convenzionale hanno reso vulnerabile questa regione vitale. Il progetto GREAT-LIFE, finanziato dall’UE, mira a trasformare l’assistenza sanitaria in questo angolo fondamentale del mondo. Sfruttando la potenza del sequenziamento a nanopori distribuito sul campo, della metagenomica e della bioinformatica portatile d’avanguardia, GREAT-LIFE sarà il pioniere del sequenziamento in tempo reale e sul campo in siti remoti. Ciò fornirà preziose informazioni sull’emergere e sulla prevalenza dei patogeni e sulla resistenza agli antimicrobici in villaggi remoti e campi profughi.

Obiettivo

The African Great Lakes region is one of the most densely populated areas in Africa and also one of the areas globally with the highest biodiversity, and forced or voluntary migrations. Very limited information is available on the prevalence and epidemiology of infectious diseases, especially gastrointestinal diseases and antimicrobial resistance that has been very understudied.

Logistically it is difficult to sample and conventionally study infectious diseases in the area and such studies have limited real-time value locally. In this study we will take full advantage of the potential offered by combining field-deployable nanopore sequencing combined with metagenomics and lap-top bioinformatics, to establish frontline sequencing at remote sites and linking this with central sharing of analytic output. Newly developed bioinformatics solutions by us have made it possible to perform simple bioinformatics analyses in real-time using lap-tops and subsequently share the analytic output simply using the mobile net, avoiding the need of transferring large amounts of data and access to high-performance computing.

In GREAT-LIFE we will establish sequencing across six countries in the region and use this to study the abundances of AMR in villages and refugee camps. Linking this with spatial and temporal epidemiological data will enable us to identify locally relevant drivers for AMR and provide data for changing empiric treatment and policies. In addition, we will utilize sequencing directly on GI samples to identify the causative agents (and their AMR) both to provide data for policies, but also to provide immediate results for direct patient care in the frontline. We will educate a number of people in the very frontline to utilize field-sequencing and bioinformatics, as well as more advanced bioinformaticians and epidemiologist centrally. The data generated will be linked in real-time through a central hub in Tanzania to public health authorities for actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 356 250,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 356 250,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0