Descrizione del progetto
Veicoli spaziali autonomi per il futuro
Il dispiegamento e il funzionamento dei veicoli spaziali presentano sfide diverse da quelle che si trovano nei sistemi terrestri: la costruzione, la riparazione e la modifica di strutture nello spazio (come i telescopi, tra cui il JWST) sono complesse, mentre i veicoli spaziali devono operare rispettando vincoli di potenza e di larghezza di banda, il che limita le capacità computazionali a bordo. Superare questi ostacoli è fondamentale per far progredire le missioni senza equipaggio sia a livello di esplorazione spaziale che di monitoraggio della Terra. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BASE immagina un futuro in cui i veicoli spaziali si adattino autonomamente a situazioni impreviste. Combinando intelligenza artificiale, computazione neuromorfa e la matematica, BASE si propone di sviluppare nuovi metodi di auto-assemblaggio e auto-modifica per le strutture spaziali e a far progredire le reti neurali spiking per l’intelligenza artificiale a bordo, gettando le basi per la prossima generazione dell’esplorazione spaziale autonoma.
Obiettivo
Nowadays, uncrewed spacecraft missions not only push the boundaries of our scientific understanding of the Universe, but are an indispensable tool for monitoring and increasing our understanding of Earth. However, deploying and operating spacecraft comes with many challenges usually not encountered in ground-based systems. Two major challenges are the construction, repair and modification of structures in space (e.g. telescopes like JWST) and their operation under harsh constraints like limited power and transmission bandwidths, restricting especially the computing power available onboard spacecraft.
BASE (Biologically-inspired Autonomous Systems for Space Exploration) envisions a future of independent and autonomous spacecraft that can adapt to unexpected situations and reconfigure their structure accordingly without human guidance. To achieve this bold goal, this action will lay the conceptual foundation for such innovative technologies by developing novel concepts combining techniques from AI, neuromorphic computing and mathematics. More specifically, I will (i) for the first time thoroughly analyze the potential benefits (i.e. energy demands, performance) of spiking neural networks to enable onboard AI and (ii) develop methods for the autonomous self-assembly and self-modification of space structures from individual components, focussing on scenarios that are compatible with currently envisioned designs.
The ambitious applications considered in BASE will drive highly innovative progress in the considered disciplines, e.g. by deriving the first mathematical theory for characterising computational properties of spiking neural networks. By tightly binding theory and algorithms to concrete applications, the transferability of the outcome of this action to impactful technologies is guaranteed. Finally, the objectives of BASE are complementary, providing both the computing platform and methodology for spacecraft autonomy, yielding a highly unique research program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.