Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational mechanisms of teacher-pupil knowledge transfer

Descrizione del progetto

Trasformare i metodi di insegnamento con la modellizzazione computazionale

L’insegnamento è un metodo complesso di trasferimento delle conoscenze da parte degli individui e i recenti progressi nella modellizzazione computazionale offrono il potenziale per migliorare la pedagogia. Tuttavia l’applicazione di modelli didattici computazionali al comportamento orientato agli obiettivi rimane una sfida. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto COMPTEACH cerca di colmare questo divario esplorando come le conoscenze pedagogiche possano essere trasferite utilizzando metodi computazionali. Ciò comporta l’integrazione di scienze cognitive, psicologia, apprendimento per rinforzo ed elaborazione del linguaggio naturale. Il progetto mira a collegare l’insegnamento, le scienze cognitive, la psicologia sociale e la modellizzazione computazionale, mantenendo una base socio-cognitiva pur adottando un approccio computazionale all’insegnamento.

Obiettivo

Teaching is one of the most complex and efficient forms for social learning, as it largely mitigates the costs of individual learning through the capitalization of others’ experiences. However, while recent efforts have shed considerable light into how human learning is computationally modeled, very little is known about how human teaching can be computationally implemented in the context of goal-directed behaviours. COMPTEACH is an innovative research program conceived to bridge this gap by combining cutting-edge methods in cognitive science, experimental and social psychology, with state-of-the-art techniques from Reinforcement Learning (RL) and Natural Language Processing (NLP). It aims at understanding the computational makeup of pedagogical knowledge transfer between experienced learners (teachers) and novel naive learners (pupils). COMPTEACH will first identify actors’ choice strategies (as indexed by model parameters) and evaluate the extent to which pedagogical texts crafted by teachers and addressed to pupils lead to meaningful parameter correlations between the two. Secondly, the action will implement
NLP tools to identify how the teachers' own computational strategies are encoded in the semantic and syntactic structures of pedagogical texts. Finally, the project will study how the teachers’ own learning process and metacognitive features affect knowledge transfer. By tackling teaching from a computational perspective without losing sight of its socio-cognitive underpinnings, COMPTEACH will produce a novel quantitative understanding of experience transfer, and establish novel bridges between teaching, cognitive science, social psychology and computational modeling. Future directions of this project will involve studying knowledge transfer in individuals afflicted by lasting underlying health conditions, and the development of ecological experiments to approach teacher-student and doctor-patient real-world interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NORMALE SUPERIEURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
45, RUE D'ULM
75230 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0