Descrizione del progetto
Migliorare la capacità normativa dell’Africa meridionale per le sperimentazioni cliniche
L’accesso a prodotti medici di qualità e a prezzi accessibili è limitato nell’Africa meridionale. Il problema deriva da carenze nelle competenze tecniche, nelle politiche, nelle linee guida e nei sistemi normativi, oltre che da una pressante necessità di professionisti competenti in materia di normativa. L’efficacia delle collaborazioni regionali potrebbe essere migliorata. Il progetto SEARCH I ha lavorato per armonizzare gli sforzi regionali per affrontare le sfide normative. Il progetto SEARCH II, finanziato dall’UE, rafforzerà ora la capacità normativa e le competenze tecniche dell’Africa meridionale per favorire il successo dell’attuazione delle sperimentazioni cliniche nell’ambito della seconda fase del partenariato per le sperimentazioni cliniche. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere la costituzione e la strutturazione di NRA e CEN in Botswana, Eswatini, Lesotho, Mozambico, Namibia e Zambia.
Obiettivo
The Southern Africa Regulatory for Clinical Research (SEARCH) is a consortium established in 2020 under the second program of the EDCTP, designed to develop and promote a framework for collaboration, harmonization process and support regulatory capacity and develop technical expertise in Southern African countries to support the conduct of clinical trials (CT). It is composed of four institutions from Southern Africa and one European. In this proposal, SEARCH II, eight institutions come together to strengthen and increase the capacities for the clinical trials review process in Southern Africa built from the SEARCH I project, including the issuance of relevant permits, CT oversight and clinical research pharmacovigilance and post-trial market authorisation by NRAs. However, insufficient access to quality, safe, efficacious and affordable medical products in Southern Africa has imposed significant challenges on public health for decades. This, in part, is attributed to weakness or absence of technical expertise, lack of policies, guidelines and regulatory systems, a lack of competent regulatory professionals in the National Medicines Regulatory Authority (NMRAs) and ineffective regional collaborations among the NRAs and NECs. In response to these regulatory challenges, the SEARCH I project initiated a process of regional harmonisation efforts and conducted SWOT analysis among the southern African members, and developed a comprehensive common plan for continuous improvement and overcoming gaps at the beneficiary country level and effective harmonization of regulatory and ethical review processes. The SEARCH II project aims to support the national regulatory capacity system, develop technical expertise and continue promoting the South-South and North-South collaboration built from the SEARCH I project, while also enhancing and advocating the establishment and structuring of NRAs and NECs in Botswana, Eswatini, Lesotho, Mozambique, Namibia and Zambia.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200 078 PORTO
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.