Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the Impact of Risk of Automation on Health Outcomes of Employees: Evidence from Germany

Descrizione del progetto

L’automazione del lavoro e i rischi per la salute dei dipendenti

L’uso della tecnologia esercita un impatto significativo sulla salute delle persone. Il progetto HealthDeterminants, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di esplorare gli effetti dell’automazione sul benessere dei dipendenti. In particolare, il progetto utilizzerà una combinazione di dati di indagine provenienti dal German Socio-Economic Panel e da esperti del settore, consentendo di condurre una ricerca multidisciplinare sensibile alle differenze di genere. Attraverso un’indagine approfondita del rischio legato agli effetti dell’automazione su parametri soggettivi e oggettivi associati alla salute, il progetto cerca di identificare come l’automazione influisca sullo stato di salute dei dipendenti tedeschi. Inoltre, HealthDeterminants analizzerà i potenziali meccanismi di trasmissione responsabili di queste differenze a livello sanitario e verificherà l’ipotesi secondo cui lo stato di salute di un individuo influenzerebbe la sua scelta di occupazioni a maggior rischio di automazione.

Obiettivo

The proposed research project aims at contributing to the literature on work-related determinants of health, and innovates previous
studies by investigating the impact of risk of automation (proxied by a percentage of routine tasks in the occupation) on both
subjective and objective measures of health of employees. By merging survey data from the German Socio-Economic Panel (GSOEP)
with expert data from BERUFENET and adopting the methodology proposed by Dengler et al. (2014), the project addresses the
following research questions: i) to which extend does risk of automation affect health outcomes of German employees; ii) what are
possible transmission mechanisms behind the health differences of German employees related to risk of automation; iii) is selection
into occupations at a higher risk of automation determined by a health status of individuals.
The project will have a meaningful impact on society. To begin with, the scientific community can benefit due to promoting gender specific
multidisciplinary research which adopts methodologies from social sciences (e.g. mediation analysis, structural equation
modeling) and implements them innovatively in the field of economics. In addition, the project shows how to use different types of
data (e.g. surveys, expert databases) to properly address modern challenges and enrich evidence on established topics. Furthermore,
the project serves as a “testing ground” for a novel methodology of measuring the risk of automation for a variety of occupations.
From the economic and societal perspective, the project estimates the magnitude of the “social costs of digitalization” and provides
guidance to policy-makers and companies to decrease negative spill-over effects of technological change on population health. Last
but not least, the social impact of the project is related to analysing new trends in the development of society and assessing actual
threats for public health due to ongoing digital transformation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0