Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sensing, predicting and exploiting consumer visual attention in fast-paced marketing environments

Descrizione del progetto

Ampliare le capacità degli strumenti di marketing per attirare l’attenzione dei consumatori virtuali

Le scienze e le ricerche di marketing sono spesso incentrate sulla limitata risorsa costituita dall’attenzione dei consumatori, enfatizzando lo studio della concorrenza tra i diversi marchi per mantenere e attrarre tale attenzione. Sfortunatamente, tuttavia, per tali scienze la comprensione e la misurazione dell’attenzione, soprattutto quella visiva in contesti difficili come lo shopping online, si rivelano particolarmente impegnative. Il progetto CONVISE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende affrontare questo problema sfruttando le precedenti intuizioni nei settori del marketing e dell’informatica per sviluppare strumenti, metodi e tecnologie volti a rilevare, calcolare e utilizzare l’attenzione visiva dei consumatori negli ambienti online. Inoltre, il progetto creerà strumenti avanzati non basati su sensori per migliorare le previsioni e gli studi sui modelli di comportamento. Infine, CONVISE lavorerà allo sviluppo di tecnologie intese al miglioramento della protezione della privacy dei clienti e dell’anonimizzazione dei dati.

Obiettivo

In the attention economy, consumer attention is considered a finite, diminishing quantity acting as a currency where brands compete to attract and maintain. Attention-Based Marketing is a relevant emerging subdiscipline of Marketing that studies consumer attention to understand and improve (visual) marketing stimuli, marketing effectiveness, and consumer behaviour by uncovering the fundamental interconnections between attention and action. Three main challenges in this area include how to: a) efficiently measure consumer attention in fast-paced environments (e.g. in electronic marketing), b) optimise marketing stimuli for attracting consumer attention and c) democratise consumer attention data (e.g. eye-sensing data/facial expressions) for improving the experience of individual consumers, while respecting their privacy at the same time.
In-line with the above-mentioned challenges, the CONVISE project will integrate insights from the Marketing and Computer Vision disciplines to design methods for sensing, predicting, and exploiting consumer visual attention that can be used to optimise marketing effort and enhance consumer well-being, in social media advertising settings. First, it will design video-based sensing technology for extracting reliable, market-relevant consumer visual attention maps, minimising the necessary human sensor (pre)-processing effort. Next, it will design tools for predicting consumer attention maps from the visual advertising content, without using any sensors, to produce objective advertisement evaluation metrics that can be employed during the visual advertising content design phase. Finally, it will experimentally evaluate the developed consumer attention prediction technology from a consumer behaviour standpoint and will develop sensing data de-identification technology, balancing between consumer privacy protection, perceived ad relevance and ad intrusiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0