Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EPiTB: Addressing an unmet need: same day diagnosis of extra-pulmonary TB in a high burden setting.

Descrizione del progetto

Migliorare la diagnosi della tubercolosi in Africa

La tubercolosi (TBC) costituisce una sfida significativa per la salute pubblica in Africa, aggravata dal fatto che gli approcci diagnostici non sono ottimali. La TBC extrapolmonare (EPTB) rappresenta circa il 15% del carico di TBC, arrivando fino a oltre un terzo nelle regioni endemiche per l’HIV. Gli attuali metodi diagnostici, come GeneXpert, trovano difficoltà con l’EPTB, soprattutto nei casi pleurici, dove la sensibilità si aggira intorno al 35%. Il progetto EPiTB affronta questa urgente carenza promuovendo IRISA-TB, un test diagnostico a basso costo che offre risultati in giornata specificamente progettato per l’EPTB. Sviluppato da una start-up sudafricana, questo test innovativo si è già dimostrato promettente negli studi clinici e sarà protagonista di uno studio multicentrico su larga scala che coinvolgerà 2 170 pazienti, aprendo la strada a una migliore diagnosi e cura della TBC in Africa.

Obiettivo

Better diagnostic approaches are required to improve TB control in Africa, which is suboptimal. One neglected aspect of TB diagnosis is that of extrapulmonary TB (EPTB), which comprises ~15% of the TB caseload. However, in HIV-endemic settings over one third of cases are due to EPTB (the most common manifestation being pleural TB). Frontline same day sputum-based diagnostic tools such as GeneXpert perform poorly when using fluid derived from EPTB-specific compartments (e.g. pleural fluid). Indeed, GeneXpert sensitivity in pleural TB is ~35%. ADA, the current standard of care used in clinical practice has poor specificity, especially in pericardial TB and TB-meningitis (see preliminary data). By contrast, unstimulated interferon-gamma (not T-cell-based IGRAs that require overnight stimulation) is an excellent biomarker for the diagnosis of EPTB (confirmed in 2 meta-analyses). A South African university start-up has now developed a low-cost same-day EPTB diagnostic test (IRISA-TB), which has been evaluated and published in several small clinical trials (see main proposal) and is locked-in for scale-up dissemination in 2022. The test is CE marked, SAHPRA approved, and endorsed by the Global Fund. This proposal encompasses a large prospective multicentric study (n= 2170 patients) of IRISA-TB in various forms of EPTB (pleural, pericardial, and peritoneal TB, and TB meningitis). The proposed study (EPiTB) has excellent fidelity with the EDCTP call because it will enable “the registration of a new health technology through pragmatic effectiveness studies”, “enable uptake of results into clinical practice” and facilitate WHO endorsement. Thus, EPiTB will drive the facilitation and uptake of an important new TB diagnostic test in Africa. Importantly, an African-invented and designed test will be promoted. Indeed, innovation and the development of an African knowledge-based economy is a key priority of the EDCTP.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CAPE TOWN LUNG INSTITUTE PTY LTD*
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 618 391,15
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 618 391,15

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0