Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TrendS and Uncertainties in Mercury (Hg) Atmospheric Chemistry

Obiettivo

Anthropogenic emissions of the toxic heavy metal mercury (Hg) threaten human health and ecosystems. The elemental form of emitted gaseous mercury, Hg(0), can be transported globally in the atmosphere due to its long lifetime of 4–6 months, but upon oxidation it forms soluble divalent mercury, Hg(II), which is rained out within days. However, there are many uncertainties associated with atmospheric Hg chemistry, leading to uncertain predictions of its fate and ecosystem impacts. Additionally, it is unknown how Hg cycling has been affected by recent, global change-induced trends in atmospheric oxidants (e.g. ozone and halogens). To address these knowledge gaps, the interdisciplinary SUMAC project will train the experienced researcher (ER) to integrate the latest knowledge from laboratory kinetics, computational and isotope chemistry, and field measurements into a global atmospheric Hg model, GEOS-Chem. By applying statistical methods from the field of global sensitivity analysis, the ER will identify the key chemical reaction rates that contribute the most to the uncertainty in the atmospheric Hg lifetime. Using Bayesian inference methods, the ER will develop constraints from field measurements for these reaction rates, establishing a new chemical mechanism for atmospheric Hg models. With the refined Hg chemical mechanism, the ER will conduct historical and future simulations to evaluate temporal trends in the Hg chemical lifetime and resultant impacts on Hg dispersion and deposition. By being the first study to quantify the influence of atmospheric chemistry on observed Hg trends, SUMAC will support the effectiveness evaluation of the Minamata Convention on Mercury, an international treaty aimed at reducing Hg emissions. Aside from the breakthrough research outcomes, SUMAC will strengthen the capacity of Hg modelling within Europe through the ER’s training activities, knowledge transfer to host institutions, open-access model development, and outreach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0