Descrizione del progetto
Batterie europee più leggere per incrementare la sicurezza e la sostenibilità dei trasporti
L’Europa ha bisogno di una nuova generazione di batterie che siano durevoli, sicure in termini di sovraccarico e producibili in modo sostenibile, una necessità derivante dal crescente utilizzo di sistemi di batterie standard in varie applicazioni. Il progetto TEMPEST, finanziato dall’UE, intende rispondere a questa esigenza sviluppando e migliorando la progettazione di batterie in cui risultano prioritarie la sicurezza, la leggerezza, la riciclabilità e la capacità di offrire prestazioni elevate, essendo inoltre adatte a un’ampia gamma di applicazioni di trasporto. L’approccio del progetto prevede metodi chimici avanzati e algoritmi di intelligenza artificiale per ottimizzare e innovare i sistemi di batterie senza moduli tramite metodi di monitoraggio integrato della salute e di gestione termica. Verranno creati diversi tipi di batterie dimostrative, in rappresentanza dei principali settori di trasporto europei. Il progetto TEMPEST consentirà di ottenere miglioramenti significativi nei sistemi di produzione di batterie che non impiegano moduli.
Obiettivo
To date, most modern, off-the-shelf battery designs targeting lightweight application use lithium-ion technology. This is due to the fact that other existing technologies such as NiMH and Pb:Acid are often too heavy, leading to energy densities inferior to those of Li-Ion technologies. New technologies must improve upon energy density, whilst also employing green, recyclable designs and avoiding the use of critical raw materials.
In addition, the rapid increase in the number of electrified vehicles, especially those employing fast-charging systems, has lead to an increasing load on energy generation systems. During periods of mass travel (for example, during the summer vacation season), this can lead to severe loading. It is therefore important to consider the whole of the electric vehicle system – not only at the vehicle level, but also at the infrastructure level.
Europe is very strong in terms of its capacity to produce final products (such as EVs and stationary storage systems), but is weaker when considering its capacity to produce and use raw materials, advanced materials, and equipment for manufacturing cells. The overarching of goal of the TEMPEST project is to develop and mature a new generation of safe-by-design, recyclable, high-performance, and lightweight batteries for the largest possible swath of transport applications.
TEMPEST will bring to TRL5 advanced, module-free battery systems, optimized using AI algorithms, and based on both LIC and SSC cell chemistries through three different demonstrator batteries types (compact, large-scale, and stationary) selected as representative batteries for the range of use case applications targeted (automotive, aircraft, maritime, rail, and stationary). TEMPEST has access to direct capacity to scale results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33600 Pessac
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.