Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lowering transport envIronmentAl Impact along the whole life cycle of the future tranSpOrt iNfrastructure

Descrizione del progetto

Preparare la strada per infrastrutture di trasporto pulito

Mentre la società è alle prese con le sfide dei cambiamenti climatici, le infrastrutture di trasporto emergono come punto focale per le innovazioni pionieristiche, le tecnologie e le politiche volte a mitigare le emissioni che generano e quelle derivanti dai processi di produzione e manutenzione. Il progetto LIAISON, finanziato dall’UE, intende progettare un nuovo approccio globale per la realizzazione di infrastrutture a basso impatto, stabilendo un quadro di governance dinamico e multi-infrastrutturale che promuova attivamente i principi dell’economia circolare in tutto il campo delle infrastrutture di trasporto. Questo approccio comprende non solo la riduzione delle emissioni, ma anche la garanzia di una redditività e di una longevità sostenute. L’obiettivo generale è quello di facilitare una sinergia armoniosa tra queste infrastrutture e la coscienza ambientale e di contribuire al progresso di tecnologie verdi fondamentali.

Obiettivo

LIAISON provides knowledge and technical solutions to limit transport infrastructures (TI) emissions, both caused by transport infrastructure itself and to which transport infrastructure contributes. LIAISON covers the whole life cycle of TI to which extent TI design can influence and limit the overall emissions from construction, maintenance, operation and decommissioning of the infrastructure in a digital environment for next future TI.

LIAISON adopts a holistic approach to tackle this challenge, because the development of particular technical solutions is not sufficient to achieve low environmental impact TI if they are not part of a broader strategy. The only effective way to ensure the implementation of paradigm-shifting technical solutions in the TI sector is to implement a governance framework (as the Dynamic Multi-Infrastructure Governance Framework -DMIGF) that activates, articulates and monitors compliance with circular economy principles throughout the life of the infrastructure when developing and implementing these solutions. LIAISON will develop a collection of innovative technological solutions to reduce the environmental impact of the TI (materials consumption, emissions and footprint), minimize their LCC and optimize energy management (becoming prosumers), which will based on in the industrialization of the construction process, circular economy and digitalization of the operation, maintenance and decomissioning tasks. Specifically, the solutions to be developed are smart and sustainable beams, rigid road pavements and improved ballast; bioasphalts and smart pavement inspection system; intelligent tunnels control system and photovoltaic guardrails.

LIAISON developments will be demonstrated in different TI (roads and railways) and in different European countries (Spain, Poland, Slovenia and Italy).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 045 125,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 045 125,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0