Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEXT-generation physics and data-based Battery Management Systems for optimised battery utilization

Descrizione del progetto

Sviluppare sistemi avanzati di gestione delle batterie per un futuro verde

L’UE è impegnata a raggiungere la neutralità climatica ed eliminare le emissioni nette di gas serra entro il 2050, un obiettivo che richiede lo sviluppo e l’implementazione di varie tecnologie innovative e fondamentali. Le batterie, in particolare, dispongono di un significativo potenziale per decarbonizzare in modo rapido ed efficace il settore dei trasporti, per cui è in attivo la ricerca di soluzioni basate sull’energia rinnovabile. Il progetto NEXTBMS, sostenuto dall’UE, si dedica alla creazione di un sistema avanzato di gestione delle batterie che garantisca sicurezza, durata di vita prolungata e maggiore efficienza, tutti elementi essenziali per garantire un’industria dei trasporti sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto intende migliorare la propria comprensione in merito ai materiali che compongono le batterie al litio e alla loro modellizzazione, nonché creare strutture per ottimizzarne le prestazioni.

Obiettivo

The EU aims to become an economy with net-zero greenhouse gas emissions, achieving climate neutrality by 2050. Batteries will enable this clean energy transition by helping to decarbonise transport and enabling a higher uptake of renewable energy technologies. Therefore, the electrification of the European economy and society, both in transport and stationary storage sectors, has resulted in an expensive growth of the European battery industry (from battery cell manufacturers to recycling and second use companies). Achieving optimal utilisation of battery systems (by increasing the operational and lifetime usage window and reducing cost via a more efficient and appropriate use of materials) benefits not only the environment but also the end-users.
The overall NEXTBMS aim is to develop an advanced battery management systems (BMS) built on fundamental knowledge and experience with the physicochemical processes of lithium-ion batteries, which will enable the significant enhance of current modelling approaches, including the readiness for upcoming lithium (Li) battery material developments. These modelling approaches will be further improved by optimising sensors and measurement techniques to meet modelling needs (and optimising models based on physical sensor data) and the physical cell configurations to form a framework that supports improving the battery state prediction and -control. By solving these challenges, NEXTBMS will ensure that the next generation of BMSs will enable higher performance, safety, and longer lifetime of the battery cells for an overall optimal utilisation of the battery system.
As the NEXTBMS results aim to be implemented in a large variety of the transport and energy storage sectors, the project has a wide market potential to impact and revolutionize the entire battery market and to contribute in achieving the Green Deal objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 711 337,31
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 711 337,31

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0