Descrizione del progetto
Popolazioni di funghi grazie a campioni esposti nei musei
Le collezioni museali forniscono campioni e metadati preziosi per lo studio dei funghi attraverso il sequenziamento del DNA. Analizzando sia campioni museali che a fresco, i ricercatori possono studiare il Trichaptum abietinum per comprendere i cambiamenti nelle popolazioni norvegesi e il Phellopilus nigrolimitatus, una specie quasi minacciata che ha subito l’impatto esercitato dai cambiamenti nell’uso del suolo. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MUSHEUM svilupperà chip SNP per facilitare i futuri studi sulla popolazione e sulla conservazione, offrendo uno strumento analitico affidabile ed economico. Il progetto integrerà i dati genomici della popolazione con i metadati relativi ai campioni e le informazioni ecologiche al fine di esaminare le pressioni selettive che interessano entrambe le specie, utilizzando inoltre i dati di scrematura del genoma per progettare sonde SNP e generare assemblaggi genomici ex novo.
Obiettivo
Museum collections and other repositories contain a vast amount of specimens associated with metadata detailing the location,
habitat and ecological observations of the specimen at the moment of collection. Since these specimens are biological tissues, DNA
sequencing techniques can be used to study them. However, their application to fungi is still very limited. One of such applications is
population genomics, a field where fungal study is also severely lagging behind that of plants and animals. The combination of
sequences from museum specimens and fresh material will allow us to study populations of two mushroom-forming fungi,
Trichaptum abietinum and Phelopillus nigrolimitatus. T. abietinum is an abundant species that is emerging as a model for population studies, with abundant information in Scandinavia. Museum samples will allow us to detect potential changes in selective forces that have affected Norwegian populations, mainly associated with landscape changes over the XXth century. P. nigrolimitatus is a Scandinavian Nearly Threatened species whose populations have been dwindling in association to land use
changes. Museum samples will allow us to compare past and current genetic diversity of Norwegian populations, which will help
inform conservation efforts. The project will generate SNP chips, which will help future population and conservation studies by providing a reliable and cost-efficient analytical tool. MUSHEUM will combine population genomic data with specimen metadata and ecological information to study selective pressures in the two species. Finally, MUSHEUM will make use of the combined genome skimming data generated for the design of SNP probes to generate de novo genome assemblies of the two species. This advances will allow to repurpose data from population studies for the generation of reference assemblies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.