Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainability And Resilience for Infrastructure and Logistics networks

Descrizione del progetto

Incrementare la sostenibilità e la resilienza delle reti logistiche

Le reti logistiche svolgono un ruolo fondamentale nelle economie industrializzate, in particolare in relazione all’adozione della produzione «just-in-time»» e delle catene di fornitura globalizzate. La COVID-19 e le catastrofi naturali hanno messo in luce la vulnerabilità di tali reti su scala globale, nazionale e regionale. Il progetto SARIL, finanziato dall’UE, amplierà la comprensione della resilienza logistica per molteplici scenari di minaccia in particolare mediante uno studio degli aspetti di sostenibilità basati su considerazioni ambientali. Basandosi su un ampio coinvolgimento delle parti interessate, il progetto raccoglierà gli indicatori chiave di prestazione che misurano la resistenza del sistema alle interruzioni e valutano l’impatto ambientale del trasporto merci, nonché le misure di prevenzione e mitigazione delle minacce. Inoltre, SARIL impiegherà metodologie di simulazione per fornire raccomandazioni volte a garantire la resilienza della logistica.

Obiettivo

Due to globalized supply chains and the prevalence of just-in-time production, all economies of the industrialized world are reliant on the flawless operation of the logistical network. During the Cov19 pandemic it became apparent that this network can be massively shattered and that a better understanding of its robustness, risks and vulnerabilities is of vital importance. Additionally, it is obvious that the accelerating climate change demands a much greener fright transport.
SARIL aims to complement the classic definition of resilience, which focuses on threat prevention, robustness and system recovery, by green aspects. Key performance indicators will be defined which quantify both, the system resistance against disruptions as well as the environmental burden of freight transport. Adopting three different scenarios on different geographical scales (regional, national and international/EU), models will be developed which are able to capture the unperturbed system operation as well as the behavior in case of a disruptions. While the regional (Italy) and national (Spain/Portugal) scenarios focus on natural hazards which become more threatening due to climate change, the international scenario (Northern/Central Europe) considers the disruptions due to pandemics (like Cov19) or wars (like the Russian war against Ukraine). Although the three scenarios will be modelled with varying levels of detail, SARIL aims at a universal understanding of green resilience by using a common framework.
The results for the three scenarios will be used to assess similarities and differences between the three geographical scales. By exploiting the findings, recommendations to improve the classic resilience, like e.g. synchro-modal approaches, will be derived. Additionally, SARIL aims for recommendations to reach . The results will be widely disseminated to the scientific community and relevant stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 250,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 548 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0