Descrizione del progetto
Sistemi di batterie ecologiche per il settore dei trasporti
Il settore dei trasporti è responsabile del 25% delle emissioni di gas serra generate in Europa, per cui deve affrontare le sfide legate alla decarbonizzazione. L’elettrificazione emerge come una potenziale soluzione in tal senso; tuttavia, è necessario apportare miglioramenti alle batterie e ai materiali attualmente a disposizione. Il progetto NEXTBAT, finanziato dall’UE, si propone di accelerare la sicurezza e la sostenibilità dell’elettrificazione dei trasporti e delle applicazioni mobili all’interno dell’UE fornendo tecnologie di prossima generazione. A tal fine, il progetto incorporerà sistemi di gestione delle batterie a livello di cella e di unità di sistema per prolungarne la durata. Inoltre, si procederà all’integrazione di innovativi sistemi elettronici di rilevamento e attuazione per estendere ulteriormente la durata della batteria, riducendo in ultima analisi l’impronta di carbonio associata ai sistemi di tali dispositivi. I principali obiettivi di NEXTBAT sono la creazione di sistemi di batterie affidabili e innovativi e il miglioramento della riciclabilità e dell’interoperabilità degli stessi.
Obiettivo
The transport sector represents around 25% of all EU CO2 emissions: to face this challenge, the NEXTBAT consortium, involving 12 partners from 6 different EU countries and 1 Associated Partner from Switzerland, will provide a new framework for standardization of the next generation battery system design that will contribute to speed up a safe and sustainable electrification of transport and mobile applications in the EU, thereby also contributing to meet the EU CO2 reduction target and to reach a climate neutral economy by 2050.
NEXBAT will significantly contribute to decrease the carbon footprint of the innovative battery system by decreasing production costs thanks to the high recyclability capacity of both hardware and cells components introduced along the production chain (100% w/w for hardware, 50-80% for cells depending on technology). The experience and expertise of renowned research centres and SMEs will allow the development of innovative safe-by-design battery systems with increased performances, recyclability and interoperability that will reach TRL5 by the end of the project.
The electrification of transport and mobile applications requires high-performance and safe battery system. Thanks to the new technologies developed within the NEXTBAT framework, the battery system performances will be enhanced (energy/power density increase by 30 -50%) with decreasing battery weight by 25% using a newly developed lightweight material. Battery management systems will be incorporated at the cell and system unit allowing to increase battery lifetime by 20% at a SoH of 80% at cell level with innovative electronic sensing/actuating systems. Two interoperable prototypes will be manufactured, and safety guidelines and methodologies will be established as a result of safety testing campaigns performed by certified laboratories and the end-users, whereas dismantling and reuse of BMS parts will be assessed along with life cycle analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.