Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DIGITAL SOLUTIONS FOR ACCELERATED BATTERY TESTING

Descrizione del progetto

Soluzioni digitali innovative per un collaudo rapido delle batterie

Il collaudo delle batterie è attualmente un processo costoso e lungo che prevede un’ampia gamma di test, alcuni dei quali possono durare mesi o anni. Per portare lo sviluppo delle batterie nell’era digitale, è necessario un nuovo approccio che sfrutti i più recenti progressi dell’automazione, della scienza dei dati e della modellizzazione. Il progetto DigiBatt, finanziato dall’UE, mira a sviluppare metodi digitali innovativi che consentano di estrarre più valore da un minor numero di test, risparmiando tempo e risorse in un settore altamente competitivo. Il progetto applicherà tecnologie all’avanguardia come il collaudo autonomo delle batterie, la simulazione basata su modelli e la semantica guidata dai dati per promuovere il collaudo digitale delle batterie.

Obiettivo

The current paradigm for battery testing is fragmented, time-consuming, and expensive. To fully characterize the performance of a battery cell requires a wide variety of both destructive and non-destructive tests, some of which can last for months or years. A new paradigm for battery testing is needed that takes full advantage of the latest advances in automation, data science, and modelling to bring battery development firmly into the digital era. DigiBatt will slingshot the European battery industry forward by developing novel digital approaches to extract more value from fewer tests. This will save valuable time and resources in a highly competitive industry. DigiBatt has assembled a consortium representing some of the world's leading battery research institutions, Gigafactories, and integrators, and will apply recent advances in autonomous battery testing, model-based simulation, and data-driven semantics to promote digital battery testing from TRL 4 to TRL 6.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 116 700,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 116 700,00

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0