Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A PRECISION MEDICINE TRIAL LEVERAGING BLOOD-BASED TUMOR GENOMICS TO OPTIMIZE TREATMENT IN OPERABLE STAGE III AND HIGH-RISK STAGE II COLON CANCER PATIENTS - THE SAGITTARIUS TRIAL

Obiettivo

SAGITTARIUS aim to optimize the clinical management of locoregional stage II high-risk/stage III colon cancer (LRCC). Approximately half of all LRCC patients relapse within two years from time of curative surgery because of imaging-undetectable micro-metastatic residual disease (MMRD). Given the lack of reliable predictors of individual risk, LRCC patients are treated with a one-fits-all adjuvant chemotherapy. This gunshot approach results in either over- or under-treatment. Measuring circulating tumor DNA (ctDNA) in the patients bloodstream can diagnose MMRD. Retrospective studies show that ctDNA detection after surgery predicts cancer recurrence with high sensitivity and specificity. SAGITTARIUS will deploy a ctDNA assay to detect the absence, presence, or persistence of MMRD in individual patients. The diagnosis of MMRD will guide and personalize therapeutic interventions. SAGITTARIUS is a pragmatic trial whereby real-world patients are treated in two parallel trials based on their MMRD status and the genomic landscape of their tumors. ctDNA positive patients are randomized to conventional or personalized targeted therapy. ctDNA negative patients are randomized to a physician-driven therapy or a Wait&See strategy. The efficacy and effectiveness of this potentially ground-breaking new strategy of care will be measured via multiple outcomes, including safety and time to events variables, patient-reported outcome measures, and health-economics evaluation. Since colon cancer deaths are usually associated with metastases rather than local disease, MMRD will also reclassify how this disease is perceived by clinicians. This new prism will allow for treatment to be better matched against the tumor biology, also allowing for better monitoring via ctDNA to assess disease evolution in each patient, minimizing harm and maximizing the odds of cure.
This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on Diagnosis and treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IFOM-ISTITUTO FONDAZIONE DI ONCOLOGIA MOLECOLARE ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 104 752,49
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 804 752,49

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0