Descrizione del progetto
Comprendere l’impatto delle energie rinnovabili sulla biodiversità
Le energie rinnovabili svolgono un ruolo cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici. Tuttavia i suoi effetti sulla biodiversità e sui modelli spaziali globali non sono pienamente compresi. Inoltre gli sviluppi delle energie rinnovabili potrebbero interagire con altri fattori di pressione umani che già minacciano le specie selvatiche. La comprensione dell’interazione tra queste minacce e dei fattori che ne sono alla base può contribuire alla definizione delle priorità degli sforzi di conservazione. Il progetto THREATS, finanziato dall’UE, esplora l’impatto degli sviluppi delle energie rinnovabili sulla biodiversità, nonché le connessioni tra questi sviluppi e altre minacce indotte dall’uomo. Mapperà l’impatto delle energie rinnovabili sulle specie minacciate. THREATS utilizzerà i dati per individuare le aree in cui si intersecano più minacce e considererà i fattori socio-economici che contribuiscono alle minacce nelle aree protette.
Obiettivo
Renewable energy developments are essential to fighting climate change but we do not yet fully understand their global spatial patterns and impacts on biodiversity conservation. Moreover, they could interact with other human pressures that are already threatening wildlife species. Understanding these interactions, the underlying factor triggering these threats, and their effects on protected areas, especially in areas where more threats overlap, would help us better prioritize and optimize efforts to break free from fossil fuels while also halting the loss of biodiversity. Therefore, this project aims to improve our current knowledge of the threats that renewable energy developments represent to biodiversity and to explore and advance our understanding of the interactions with other human-induced threats to biodiversity. This project will map for the first time, the likelihood of impact of all renewable energy developments using the International Union for Conservation of Nature Red List of threatened species for amphibians, birds, and mammals. Together with other threat maps (agriculture, afforestation, overhunting, invasive species, pollution, and climate change), obtained from peer-reviewed public sources, this project will identify and assess the interactions between threats through a co-occurrence matrix, and identify areas where more threats overlap. Finally, it will evaluate the socio-economic factors that are triggering all these threats and their effects on protected areas in two contrasting regions, Europe and South America. This project will promote a link between conservation and energy developments, providing relevant information to nature policies, which is both timely and urgent, as human impacts have become catastrophic on biodiversity. It will also have a substantial impact on my career, as new skills in ecological modelling and global threat assessment will complement my previous experience in human-induced threats and conservation biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.