Descrizione del progetto
Comprendere gli effetti delle ondate di calore marine sugli ecosistemi del Mediterraneo occidentale
Il riscaldamento marino verificatosi negli ultimi 50 anni non è stato omogeneo e alcune aree, come quelle del Mar Mediterraneo, lo stanno subendo in modo più rapido rispetto al 90% del resto dell’oceano. In sovrapposizione al riscaldamento a lungo termine, si verificano inoltre episodi estremi di insolito riscaldamento oceanico, noti come ondate di calore marine, che generano un profondo impatto sugli ecosistemi del mare. Il progetto SEAFIRE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a studiare gli effetti delle ondate di calore marine sul Mediterraneo occidentale e a proporre strategie di adattamento ai loro impatti, proponendo la loro caratterizzazione e il miglioramento della comprensione in merito alle risposte fornite dagli ecosistemi marini. SEAFIRE si avvarrà di tecnologie avanzate, tra cui modelli fisici e biogeochimici ad alte prestazioni, osservazioni in situ, dati sulla pesca, modellizzazione degli ecosistemi e una nuova piattaforma nota come Digital Twin Ocean.
Obiettivo
"The ocean has stored at least 89% of the excess heat due to human-induced greenhouse gas emissions, making climate change irreversible. Ocean warming trends over the past 50 years have not been homogenous, and some regions known as Marine Hotspots have experienced warming at a rate faster than 90% of the rest of the oceans. Superimposed on these long-term trends, devastating Marine Heat Waves (MHWs) are defined as episodes of anomalous warming in the ocean that can last from a few days to months. These extreme events have drawn scientific and public attention recently due to their dramatic consequences on marine ecosystems and their associated strong socio-economic impacts. Understanding how marine ecosystems respond to climate change, and in particular to MHWs, has been recognized as a major societal challenge, and there is an evident need for a wide range of tools such as management and conservation plans to cope with the disruptive MHWs in order to prevent species depletion and ensure seafood provisioning. Within this context, SEAFIRE aims at (i) providing relevant information about the impact of MHWs by characterising them, (ii) improving our understanding of the marine ecosystem’s responses to these extreme events, (iii) proposing mitigation actions and testing their potential effectiveness on the Western Mediterranean Sea. Achieving these goals requires a multidisciplinary approach coupling physics with the ecosystem’s functioning and vulnerability. The project combines the expertise acquired by the fellow in physical processes related to MHWs with the expertise provided by the supervisor in marine ecosystem functioning and modelling. Specifically, the project will merge cutting-edge technologies from different disciplines such as high-performing physical and biogeochemical models, in-situ observations, fishing data, ecosystem modelling and a new ""Digital Twin Ocean"" platform."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.