Descrizione del progetto
Includere il bilancio di massa dei ghiacciai e la vegetazione nei modelli ecoidrologici di deflusso dei ghiacciai
I ghiacciai svolgono un ruolo fondamentale per le comunità delle Ande peruviane, dove l’acqua proveniente dallo scioglimento dei ghiacci viene utilizzata per bere, irrigare e produrre energia idroelettrica. Per prevedere i deflussi futuri sono necessari modelli ecoidrologici che integrino i cambiamenti del clima, dei ghiacciai, dell’idrologia e degli ecosistemi. I modelli attuali trascurano il complesso bilancio di massa dei ghiacciai e il ruolo della vegetazione nell’alterare il bilancio idrico dei bacini idrografici. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EPIC affronterà tali lacune. Utilizzando il modello ecoidrologico avanzato Tethys-Chloris, i big data attraverso metodi di telerilevamento per valutare i cambiamenti nella copertura del suolo e nelle aree umide, e una valutazione dell’idrologia della regione, il team analizzerà in modo olistico i modulatori del deflusso dei bacini idrografici.
Obiettivo
Glacier runoff is vital for the downstream populations and ecosystems of the Peruvian Andes. However previous predictions of future runoff have failed to take account of the complexity of the glacier surface energy balance nor of future vegetation succession. Our project aims to provide a new, interdisciplinary understanding of the possible futures of the hydrology of the Cordillera Blanca, combining changes in climate, glaciers, hydrology and ecosystems, and disentangling their interactions. We will use the advanced ecohydrological model Tethys-Chloris, which takes a physically-based approach to representing glacier and catchment processes. We will determine both the key drivers of Peruvian glacier mass balance and the role of vegetation in altering the catchment water balance. Through ‘big-data’ remote sensing approaches we will identify the past changes in land cover and wetland area and how they have coincided with glacier recession. We will then assess the future of the region’s hydrology, including the changing climate, glacier evolution and scenarios of vegetation succession, to provide a holistic view of the controls on projected catchment runoff. The proposed fellow has a strong background in the glacier surface energy balance, remote sensing and glacier hydrology, but she will diversify her knowledge to encapsulate catchment modelling, ecological understanding and the use of large geospatial data archives. She will be supported by Dr Francesca Pellicciotti who is a world-class scientist specialising in the use of physically-based approaches to modelling high mountain catchments. This project will therefore not only provide unique insights into the future hydrology of the Peruvian Andes but will also provide a springboard for the fellow to become a truly interdisciplinary researcher working at the interface between glaciology, ecology and catchment hydrology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia ecoidrologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.