Descrizione del progetto
Approfondimento molecolare sui parassiti delle api
Le api mellifere impollinano molte colture agricole, e la loro salute ha implicazioni ecologiche ed economiche di vasta portata. Parassiti come Lotmaria passim, insieme ad altri fattori di stress come i pesticidi e la perdita degli habitat, stanno contribuendo al declino delle popolazioni di questi insetti. Nonostante la sua importanza, i meccanismi molecolari di sopravvivenza di Lotmaria passim all’interno e all’esterno del suo ospite sono ancora poco chiari. Il progetto ROLEPS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di delineare il ruolo delle sostanze polimeriche extracellulari (SPE) secrete da Lotmaria passim nella resistenza ai parassiti e nella salute delle api. Il gruppo di ricerca identificherà i geni coinvolti nella secrezione di SPE e le conseguenze della formazione del biofilm sulle api. I risultati permetteranno di compiere passi avanti nel campo della parassitologia delle api e apriranno la strada a nuovi trattamenti antiparassitari mirati.
Obiettivo
Lotmaria passim is a trypanosomatid parasite of bees, highly prevalent in honeybee colonies, considered a major factor in colony loss. Yet, the molecular mechanisms it uses to survive both inside and outside its host are unknown. Preliminary studies showed that L.passim secretes extracellular polymeric substances (EPS) and differentiates into surface attached colonies mimicking the mechanism of bacterial biofilm formation. EPS provides environmental resistance to changing and extreme physicochemical conditions (e.g. in bacteria). Thus, I hypothesise that EPS confers resistance to L.passim and have an active role in the bee gut. In ROLEPS I aim to explore the role of EPS secretion and the mechanisms of biofilm formation in the prevalence and resilience of L.passim chasing three objectives: i) study the response of L.passim biofilms to biotic and abiotic stressors, ii) identify the genes involved in EPS secretion and the developmental differentiation into biofilms using CRISPR/Cas9, and iii) explore the function of EPS in honey bee health. ROLEPS will be developed at the University of Granada (Spain), within the Biochemistry and Molecular Parasitology group lead by Prof. de Pablos, who has developed a protocol to isolate trypanosomatid strains from field isolates, optimized the isolation of the secretome of trypanosomatids and settled all the facilities for genetic engineering assays. A secondment is planned at the Centro de Investigación Apícola y Agroambiental (CIAPA) in Marchamalo (Spain), supervised by Dr. Higes, expert on bee health. ROLEPS is an innovative project as it will analyse for the first time the role of EPS and biofilms in a trypanosomatid parasite of bees, it will integrate genetic engineering in the field of bee parasitology and test parasite-secreting substances as protection against contaminants in bees. ROLEPS is fully achievable due to the easy handling of the model organisms. Thus, I expect ROLEPS has important repercussions in bee health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute parassitologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia apidologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.