Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep lEarning foRecasting of Induced Seismicity for risK management operations

Descrizione del progetto

Incrementare la sicurezza dello sfruttamento globale di energia geotermica

Per combattere i cambiamenti climatici, è necessario passare a una produzione di energia pulita e sostenibile. Sebbene i sistemi geotermici avanzati dispongano del potenziale per sfruttare il calore della Terra in molte regioni, la loro tecnologia è afflitta da un ostacolo significativo in grado di comprometterne il funzionamento: la sismicità indotta. Negli ultimi anni si sono verificati terremoti distruttivi legati a progetti di sistemi geotermici avanzati, che ne hanno determinato la chiusura sollevando preoccupazioni a livello sociale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DERISK mira a rivoluzionare il monitoraggio della sismicità indotta. Questa iniziativa innovativa combina tecnologie all’avanguardia per l’acquisizione dei dati con recenti strategie di apprendimento profondo, sfruttando tutto il potenziale insito nell’analisi dei megadati per la mitigazione del rischio di sismicità nei sistemi geotermici avanzati, con l’obiettivo è sviluppare un quadro di analisi in grado di rilevare, localizzare e caratterizzare la sismicità indotta.

Obiettivo

Climate change mitigation requires a fast and efficient transition to clean and sustainable energy production.Enhanced Geothermal Systems (EGS) play a key Climate change mitigation requires a fast and efficient transition to clean and sustainable energy production. In this context, Enhanced Geothermal Systems (EGS) can play a key role in facing this challenge since, with this technology, clean energy production from the Earth's heat is no longer confined to volcanic or hydrothermal regions. Despite this potential, EGS presents society and economy-related problems that need to be solved to ensure operational safety, continuity, and public acceptance of such industrial projects. Induced seismicity is the major obstacle to the development and social acceptance of EGS projects. In the last years, several damaging earthquakes have been associated with EGS, leading to the definitive closure of the involved projects and raising social concerns against this form of energy production. With DERISK we aim to develop new paradigms for induced seismicity analysis, combining the latest available data acquisition technologies, such as distributed acoustic sensing (DAS), with innovative deep-learning techniques. To characterize induced seismicity with unprecedented resolution and accuracy, we want to develop a next-generation data analysis framework combining deep-learning and waveform-based seismic imaging techniques. Our final goal is to produce deep-learning-based enhanced microseismicity catalogs that will be used to test the performance of new induced seismicity forecasting models exploiting the recent research advances in the field of physics-informed machine learning. The techniques developed within DERISK will be tested and validated with high-quality induced seismicity datasets collected at different EGS sites. If successful, DERISK will open the way to a safer and more widespread development of EGS projects, contributing to the transition to sustainable energy production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0