Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Initiation Mechanisms of Lipid-driven Diseases

Obiettivo

The metabolic syndrome and its several manifestations have currently taken a tremendous toll on many aspects of society. Nonalcoholic fatty liver disease (NAFLD) is considered the liver component of the metabolic syndrome while atherogenic dyslipidaemia, and especially apolipoprotein B (ApoB)-containing lipoproteins, is considered the major causal mechanism in atherosclerosis initiation and progression. By employing novel humanized mouse models that can be rendered acutely dyslipidemic, we have already demonstrated that,
at the very onset of dyslipidemia, ApoB-containing lipoproteins interact with immune cells in the liver causing immune and metabolic changes, including ectopic lipid deposition. This opened to the idea that the inflammatory response evoked by acute dyslipidemia plays a pivotal role in the initiation of other important lipid-driven diseases such as NAFLD.
Hereafter, we present experiments to elucidate novel mechanisms central to the pathogenesis of NAFLD. We will better define the nature of the innate immune cells that firstly react to a dyslipidemic insult. This will be accomplished by imaging the different hepatic macrophage subsets after transition to dyslipidemia and by examining the physiological changes caused by liver Kupffer cells depletion. Secondly, we will investigate how this initial hepatic response will in turn affect atherosclerosis initiation and progression. We will target atherogenic factors secreted by liver immune cells upon ApoB uptake and inhibit several of them in vivo using neutralizing antibodies. Finally, by employing 2H2O to trace lipids' synthetic rates, we will clarify whether the hepatic lipid accumulation observed in our mice is of endogenous or exogenous sources. This project will yield powerful insights on targetable mechanisms concerning the initiation rather than the end-state of metabolic diseases that are currently endemic to the global population, opening to earlier detection and intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0