Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategic reasoning for socially good mechanisms

Descrizione del progetto

Affrontare l’aggregazione delle preferenze nei sistemi multi-agente

Nell’intricato regno dei sistemi multi-agente (MAS), si profila la difficile sfida di aggregare preferenze individuali contrastanti, soprattutto in presenza di agenti auto-interessati. La ricerca di risultati socialmente desiderabili diventa ancora più scoraggiante quando gli agenti possono manipolare il sistema mentendo sulle proprie preferenze. Questo ostacolo si estende a diverse applicazioni del mondo reale, dai protocolli di divisione equa ai sistemi di voto sicuri. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SEAL sfrutta la logica della strategia per forgiare un quadro logico per la progettazione e la verifica formale di meccanismi che navigano nella complessità delle scelte sociali all’interno dei MAS. Il progetto intende rafforzare la fiducia nei meccanismi generati dalle macchine. SEAL promette di rivoluzionare il panorama delle scelte sociali computazionali.

Obiettivo

"The design and evaluation of mechanisms for aggregating preferences is a central problem in Multi-Agent Systems (MAS). In such setting, we need to be able to aggregate individual preferences, which are conflicting when agents are self-interested. More importantly, the mechanism should choose a socially desirable (or ""good"") outcome and reach an equilibrium despite the fact that agents can lie about their preferences. The real-world applications of designing and verifying mechanisms for social choice are manifold, including fair division protocols, secure voting, and truth-tracking via approval voting. Although logic-based languages have been widely used for verification and synthesis of MAS, the use of formal methods for reasoning about auctions under strategic behavior as well as automated mechanism design has not been much explored yet. An advantage in adopting such perspective lies in the high expressivity and generality of logics for strategic reasoning. Moreover, by relying on precise semantics, formal methods provide tools for rigorously analyzing the correctness of systems, which is important to improve trust in mechanisms generated by machines. This project aims to design a logical framework based on Strategy Logic (SL) for formally verifying and designing mechanisms for social choice. More specifically, we aim at (i) proposing an approach addressing the probabilistic setting (with Bayesian information, stochastic transitions and mixed strategies); (ii) identifying fragments of SL that enjoy both good complexity and satisfying expressive power for being applied to classes of mechanisms; (iii) modeling and reasoning about relevant problems from the state-of-the-art in computational social choice using the proposed logical framework; and (iv) methodically studying the obtained fragments in relation to the expressivity, model-checking and satisfiability problems."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0