Descrizione del progetto
Meccanismi di comunicazione nell’invecchiamento
Il progetto Mechano-Ageing, finanziato nell’ambito del programma ORIZZONTE dell’Unione Europea, «approfondirà la meccanica dell’invecchiamento», secondo il suo ricercatore principale. Considerando l’invecchiamento come uno stato di alterazione della comunicazione tra le cellule e la matrice extracellulare (MEC), Mechano-Ageing analizzerà i punti in cui la trasmissione di segnali non funziona. Il progetto si avvarrà della moderna trascrittomica e di test funzionali in linee cellulari ingegnerizzate per rispondere a un’interessante domanda: è possibile ringiovanire le cellule ripristinando i livelli di proteine chiave coinvolte nella comunicazione tra cellula e MEC? Le proteine MEC, le primarie sospette, potrebbero rappresentare nuovi bersagli terapeutici per le patologie legate all’invecchiamento.
Obiettivo
"A recent work published by the host laboratory had redefined aging as a mechano-disease. Transcriptional co-factors YAP/TAZ, masters of mechanotransduction, were critical in stromal cells to prevent aging. Importantly, restoring cell-ECM communication and YAP/TAZ level was sufficient to ""rejuvenate"" old cells. Consequently, we hypothesize that the culprit of aging should be searched in ECM changes that drive the loss of mechanotransduction in stromal cells. Using single cell RNA-sequencing data of mouse dermal fibroblasts and mass-spec analyses of the dermis ECM during aging, we will seek for ECM candidates that may be at the root of this process. Then, we will build an Atlas of the mouse skin during aging using spatial transcriptomic and immunolabeling of mechanoresponsive proteins to unveiled new interconnections between the ECM and altered mechanotransduction during aging. As validation, we will use two complementary in vitro approaches. First, old mice fibroblasts will be culture on a young ECM synthetized by engineered young mice fibroblast lacking specific ECM genes, pinpointing to ECM proteins able to rejuvenate old cells. Second, we will generate 3D organotypic skin culture with keratinocytes and engineered dermal fibroblast lacking specific ECM candidate. We will ask whether it affects mechanosignaling and acquisition of aging traits in both dermis and epidermal compartments. Digging into the “mechanics of aging” is crucial because it would add a new paradigm on the causes of cell senescence and aging, define new markers for healthy aging and inform on new therapeutic perspectives to combat aging or some of its associated pathologies."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.