Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmental resolution mechanisms beyond the nation state. A comparative analysis of the implementation of court judgements and managerial agreements

Descrizione del progetto

Governance europea e internazionale dell'ambiente

L’attuazione delle decisioni sugli obblighi ambientali europei e internazionali è uno strumento fondamentale per proteggere l’ambiente dai danni. Ciò include vari cosiddetti «meccanismi di risoluzione», in particolare le sentenze dei tribunali e le decisioni manageriali dei comitati per la non conformità e l’attuazione. In questo contesto, il progetto ENVIMP, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di esaminare le condizioni che contribuiscono all’effettiva attuazione di tali decisioni. Questo obiettivo è raggiunto sviluppando un quadro concettuale-strutturale innovativo, basato sulla teoria, che faccia progredire gli approcci di esecuzione e gestione esistenti. Il progetto sfrutta le intuizioni della ricerca sull’attuazione delle politiche e confronta i processi di attuazione tra i diversi meccanismi di risoluzione. ENVIMP raccoglie dati da documenti pubblici per condurre un’analisi configurazionale temporale e studi di caso qualitativi.

Obiettivo

This project studies the national implementation of legal judgements from courts and managerial agreements from non-compliance mechanisms on European and international environmental issues. Against the background of the increasing impact of climate change and a lack of specialised jurisdiction over environmental disputes beyond the nation state, the implementation of legal obligations is a crucial tool to protect Earth’s environment from harm. Yet, systematic insights on the national implementation of so-called ‘resolution mechanisms’, i.e. managerial agreements from non-compliance mechanisms and court judgements on supra- and international environmental issues, are lacking. This project will investigate the conditions explaining effective implementation of such agreements and judgements by adapting insights on policy implementation research and comparing processes of implementation across different types of resolution mechanisms. It will develop an innovative, theory-driven concept-structural framework based on key conditions from the implementation literature (actor preferences, institutional legitimacy, resolution mechanisms) that mirror the existing management and enforcement approaches. The framework will enable systematic comparisons across resolution mechanisms and thus account for a diversity of separate but equally valid explanations. Empirical analysis will follow a mixed methods approach that includes (1) data gathering based on public documents and expert interviews, (2) a comparative assessment via Qualitative Comparative Analysis (QCA) including case studies, and (3) in-depth process tracing of unexpected cases identified in the QCA. This approach will provide generalisable insights on how different preferences combine with varying degrees of legitimacy and resolution mechanisms to explain the national implementation of managerial agreements and court judgements on environmental issues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0