Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Afterlives of Contract and Enslavement: Narratives on Indentured Labour between Cape Verde and S. Tomé and Príncipe

Descrizione del progetto

Il fenomeno infestatorio nelle narrazioni del lavoro forzato negli arcipelaghi africani

Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GHOST approfondisce un’ampia ricerca sulle narrazioni di soggetti sottoposti a lavoro forzato, tra cui poesia, prosa, pittura, cinema, canzoni, stampa e storie di vita, al fine di esplorare la storia culturale del lavoro forzato coloniale (e le sue conseguenze) a Capo Verde e São Tomé e Príncipe. Il progetto esamina le modalità e i motivi per cui le narrazioni del lavoro forzato, comunemente noto come contrato (un termine dissimulato per riferirsi a questo tipo di lavoro), si sono evolute nel corso del tempo in questi due arcipelaghi africani a partire dal XX secolo. GHOST impiega il concetto di fenomeno infestatorio per approfondire le esperienze coloniali del lavoro forzato analizzando fantasmi e infestazioni come entità spirituali, strumenti retorici e mezzi di emarginazione.

Obiettivo

This project provides the first comprehensive study on the entangled cultural memories of plantation' indentured labour under Portuguese colonialism in Cape Verde and S. Tomé and Príncipe, from the 20th century onwards. GHOST addresses a gap in global plantation studies, predominantly focused on the Americas, by exploring how and why the narratives of indentured labour, known as contrato, change over time in these two African archipelagos. Drawing on original and detailed empirical research, GHOST analysis is based on a diverse set of visual, oral and written sources – among others, literary texts, music, cinema, interviews, newspapers articles, photographs, letters, laws, reports (and other official documentation) – through which the project will trace the multiple and sometimes divergent Cape Verdean and Santomean narratives linked to plantation work and contrato, how they are mobilized, and their changing symbolic and political uses through time. The originality of this project derives from a ground-breaking interdisciplinary approach to colonial indentured labour underdeveloped experiences using the conceptual framework of haunting. It argues for three distinct readings of ghosts and hauntings: as spectral agents – or the return of the dead as spirits – that, by transcending fixed boundaries of time and space, through ritual possession or other mechanisms, can disrupt dominant narratives of the past; as a rhetorical device for addressing colonial violence and its persistent legacies in the present, discussing notions of historical injustice and representation; and as an active process of ghosting concrete subjects, regarded as unworthy of social recognition, by disqualifying and dehumanizing them. Suggesting a move towards decolonising haunting, the project, interdisciplinary in nature, enables a critical dialogue between memory studies, cultural history and postcolonial theories, contributing to contemporary efforts of decolonising colonial-imperial pasts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE ESTUDOS SOCIAIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 217 245,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0