Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emotional modelling to enhance learning in games

Descrizione del progetto

Sviluppare ambienti di apprendimento basati sul gioco

Sebbene l’obiettivo delle Nazioni Unite di conseguire un’istruzione inclusiva ed equa sia stato oggetto di un’attenzione significativa, l’innovazione e la flessibilità del sistema educativo sono sinora risultate limitate. Questa rigidità pone delle sfide alla luce della necessità di soddisfare le diverse esigenze di apprendimento e aggrava la disuguaglianza di genere e l’esclusione dalle attività didattiche. Gli ambienti di apprendimento basati sul gioco offrono una soluzione promettente in tal senso, migliorando l’adattabilità e il coinvolgimento degli alunni; la loro implementazione pratica, tuttavia, è ancora in fase di sviluppo. Il progetto AMELIA, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di far progredire lo sviluppo di ambienti di apprendimento basati sul gioco studiando le connessioni tra le interazioni di gioco e le emozioni degli studenti.

Obiettivo

A UN Sustainable Development Goal is to ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong
learning opportunities for all. The project results contribute to improving the future of education for all and have
direct scientific, societal, and technological impacts. Current education solutions are limited to a one-size-fits-all paradigm, unable to support diverse learning needs, and contribute to learning exclusion and gender inequality. State-of-the-art (SOA): Game-based learning environments (GBLEs) bring to bear capabilities that not only shatter physical barriers to education via digital learning, but game mechanics built into GBLEs can be customized and adapted to support diverse learning needs. Game mechanics are important because they sustain learners engagement and interest in learning activities, which elicit cognitive processes that water the seeds of learning. Still, more research is needed to develop adaptive game mechanics to support diverse learning needs. The mission of this research is to study interactions between game mechanics and emotions as a non-linear dynamical system and observe the impact of such interactions between diverse learners cognition and learning outcomes with GBLEs. In this European Fellowship titled, emotionAl Modelling to Enhance Learning In gAmes (AMELIA), we propose to conduct a mixed multimodal methods study to observe relations between game mechanic interactions and in-game emotions, cognition, and learning outcomes by collecting multiple data channels ranging from think-aloud recordings to neurofunctional measures between gender dimensions. AMELIA will be carried out at Tampere University (host) with supervisor Kristian Kiili and co-supervisor Manuel Ninaus (secondment) at the University of Graz. AMELIA is implemented in collaboration with an international game company called Psyon Games.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 249 618,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0