Descrizione del progetto
La coesina nella coesione dei cromatidi gemelli, nella tolleranza ai danni al DNA, nella replicazione e nel cancro
La coesina è un complesso proteico conservato in modo efficace che media la coesione dei cromatidi gemelli, la riparazione delle rotture del DNA a doppio filamento e il controllo della trascrizione genica mediante la promozione e il riavvio delle forche di replicazione in stallo; inoltre, è implicata nella formazione dei tumori. Ciononostante, i dettagli relativi al ruolo svolto dalla coesina in questi processi non sono noti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RESTART si propone di studiare l’interazione tra la coesione dei cromatidi gemelli e la tolleranza ai danni al DNA, nonché di esplorare il loro contributo al successo della replicazione e il modo in cui le mutazioni della coesina provocano il cancro, il tutto utilizzando svariate tecnologie all’avanguardia tra cui la genetica del lievito, la biologia molecolare, la proteomica e la bioinformatica.
Obiettivo
Cohesin, an evolutionary conserved ring-shaped protein complex that topologically entraps DNA, has crucial roles in many structural and functional aspects of chromosomes including sister chromatid cohesion, genome organization, gene transcription and DNA repair. The importance of cohesin in the maintenance of genomic stability has been known for some time. Cohesin facilitates double strand breaks repair by homologous recombination and promotes the restart of stalled replication forks by template switching, an error-free DNA tolerance pathway. However, the precise role of cohesin in DNA damage and in the recovery after replication stress is still unknown. Whether cohesin acts exclusively providing close proximity of sister chromatids or its functions exceed simple embracing of DNA has yet to be discerned. Cohesin has been shown to be ubiquitylated upon replication fork arrest. This post-translational modification has been proposed to favour cohesin mobilization and subsequent association with nascent DNA behind the fork. However, the extent to what cohesin dynamics are important in the recovery after replication stress is still to be understood. By a range of multidisciplinary approaches, from biochemistry and enzymology, yeast genetics and molecular biology techniques to high throughput proteomics and bioinformatics analysis of mass spectrometry data, we will gain valuable insight about the interplay between sister chromatid cohesion and DNA damage tolerance and their contribution to successful replication. This basic knowledge about the mechanisms involved in DNA damage responses has demonstrated to be essential in the design of successful strategies against cancer. Remarkably, cohesin is one of the protein complexes most frequently mutated in cancer. This project aims to provide valuable insight about how cohesin mutations cause tumorigenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteineproteomica
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaDNA
- scienze naturaliscienze biologichegeneticamutazione
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze naturaliscienze biologichegeneticacromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
37008 Salamanca
Spagna